Scia (Segnalazione certificata di inizio attività)
Cos'è:
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è un titolo edilizio abilitativo a costruire.
La SCIA deve essere deposita in Comune a firma del proprietario od altro “avente titolo” sull’immobile, corredata di asseverazione e progetto sottoscritti da progettista (geometra, architetto o ingegnere iscritti al relativo all’albo professionale).
Modalità di Attivazione:
A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede :
La modulistica da utilizzarsi obbligatoriamente a decorrere dal 5 gennaio 2015, uniformata per tutti i Comuni della regione Emilia Romagna, approvata con DGR 993/2014 e s.m.i. e successivamente adeguata con Determina n. 8822 del 14/07/2015 (terzo adeguamento della Modulistica Edilizia Unificata) è scaricabile al dal sito della Regione.
Nella modulistica sono elencati gli allegati obbligatori.
Per la SCIA debbono utilizzarsi obbligatoriamente i MUR 3 e 4.
Il modello di avvio dei lavori per gli interventi subordinati a Permesso di Costruire è eventualmente utilizzabile anche per quegli interventi subordinati a SCIA, per i quali non sono stati indicati, in fase di deposito, i dati relativi alle imprese esecutrici impiegate nel cantiere; in tal caso la comunicazione di avvio dei lavori deve essere presentata su apposito modulo scaricabile dal sito http://www.comune.sala-baganza.pr.it, completo delle eventuali documentazioni necessarie non presentate in sede di deposito della SCIA.
La pratica può essere trasmessa in formato cartaceo, ovvero per via telematica (nei procedimenti da inoltrare allo Sportello Unico Attività Produttive è comunque obbligatorio) utilizzando la PEC comunale riportata nella home page, ed in tal caso, in relazione alla necessità di garantire l'istruttoria da parte dell'ufficio tecnico nonché il diritto di accesso agli atti a chi ne farà richiesta successivamente, si richiede che copia cartacea completa della documentazione inoltrata a mezzo PEC, possibilmente entro la settimana dalla trasmissione telematica, sia depositata all'ufficio protocollo comunale. La copia cartacea deve essere depositata unitamente alla stampa della ricevuta attestante l'avvenuta trasmissione della medesima per via telematica e corredata dell'attestazione da redigere utilizzando l'allegato modello "Autodichiarazione deposito documentazione cartacea". Naturalmente tale procedura non influisce sulle tempistiche di conclusione del procedimento, che decorrono, ai sensi di legge, dalla data di ricevimento delle documentazioni anche se per via telematica.
Per gli interventi edilizi interessanti attività produttive, le domande di Permesso di Costruire e le SCIA debbono essere inoltrate presso lo Sportello Unico Attività Produttive dell’Unione Pedemontana Parmense.
Tempi:
La SCIA diventa efficace dalla data di comunicazione del Comune e comunque decorsi 5 gg. dal relativo deposito al protocollo comunale, ovvero dalla data di acquisizione di nullaosta o assensi comunque denominati eventualmente necessari. I lavori debbono essere avviati entro un anno dalla data di efficacia ed ultimati entro tre anni. Nei procedimenti interessanti attività produttive sottoposti a procedura suap i termini sono quelli stabiliti dal DPR 160/2010 e s.m.i..
Spese a carico dell'utente:
- pagamento della somma dovuta al Comune per diritti di segreteria come da delibera allegata.
- diritti istruttori degli enti eventualmente coinvolti nel procedimento (Suap, Vigili del fuoco, Arpae, Ausl, …);
- attestazione di avvenuto pagamento del contributo di costruzione o di altri oneri eventualmente dovuti, salvo il caso di esenzione.
Gli interventi subordinati a SCIA sono di norma sottoposti al pagamento del contributo di costruzione dovuto, per approfondimenti si rimanda alla lettura della apposita sezione del sito istituzionale del comune di Sala Baganza nella pagina Servizi e Uffici, Edilizia Privata, ovvero al pagamento di altri oneri (monetizzazione aree di U1, di U2).
Sono fatti salvi i casi di esonero dal versamento del predetto contributo per determinate tipologie d’intervento come stabilito dalla normativa vigente.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
Il pagamento dei diritti di segreteria riferiti ai diversi atti deve essere effettuato con una delle seguenti modalità:
a ) online su : https://portale-sala-baganza.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei
b) a mezzo bancomat presso l’Area Economico Finanziaria (preavvisando il personale del servizio anche per valutare eventuali modalità);
c) a mezzo posta: numero conto 16338436 intestato a Comune di Sala Baganza;
d) a mezzo bonifico bancario, sul conto corrente acceso le cui coordinate bancarie sono: codice IBAN IT51N0760112700000016338436 intestato a Comune di Sala Baganza.
Nei documenti di pagamento dovrà essere indicata la causale di versamento come segue: "diritti di segreteria per ........", con precisazione del tipo di certificato/atto richiesto (es. Scia, PdC, CDU, ecc., seguito dal nominativo del richiedente il certificato differente da chi effettua il pagamento).
Dove rivolgersi:
Geom. Ruggero Botti
Tel. 0521 331317
Email: r.botti@comune.sala-baganza.pr.it
Segreteria: Barbara Morcinelli
Tel. 0521 331336
Email: b.morcinelli@comune.sala-baganza.pr.it
Riferimenti legislativi
(Normativa):
L.R. 30.07.2013, n. 15
DPR 380/2001.
Note:
Al termine dei lavori, e comunque entro la validità del titolo edilizio (tre anni dal rilascio del Permesso a costruire, ovvero dall’efficacia della SCIA) deve essere depositata la domanda finalizzata all’ottenimento del certificato di conformità edilizia e di agibilità (per approfondimenti si rimanda alla lettura della apposita sezione del sito).
Il Modello di Procura Speciale deve essere usato per le pratiche indirizzate al SUAP.
Il Modello Procura Speciale per sottoscrizione digitale deve essere usato per le pratiche indirizzate al Comune.
Moduli Collegati al Procedimento