Cos'è:
Il Certificato di destinazione urbanistica, è un documento necessario, pena la nullità, negli atti pubblici e privati di trasferimento costituzione o scioglimento di diritti reali relativi a terreni e nel caso di acquisti, vendite e successioni dei terreni stessi (viene presentato come allegato).
Nel certificato di destinazione urbanistica, previsto dall'art. 30 del D.P.R. 06.06.2001 n. 380 (già art. 18 della legge n. 47 del 28.02.1985), il titolare di un'area trova indicate tutte le previsioni urbanistiche e i vincoli che riguardano la zona oggetto della richiesta.
Modalità di Attivazione:
A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede :
La domanda deve essere redatta su apposito modulo allegato, insieme ad un estratto autentico o copia fotostatica della mappa catastale.
Tempi:
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato entro 30 giorni dalla data di presentazione.
Validità documentazione rilasciata:
Certificazione con durata di un anno dalla data di rilascio.
Spese a carico dell'utente:
- marca da bollo da 16 € da apporre sulla domanda;
- attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria come da Delibera allegata;
- marca da bollo da € 16,00 da apporre sull’autorizzazione in sede di ritiro.
Esenzione del bollo: la domanda ed il rilascio del certificato sono esenti da bollo nell'ipotesi il certificato sia richiesto per uso successione o da ente pubblico, ai sensi della degli artt.5 e 16 Allegato B del D.P.R. n° 642/1972.
L'importo da versare per diritti di segreteria dipende dal numero di mappali (particelle di cui si chiede la destinazione), e precisamente:
- € 5,00 a mappale, con un minimo di € 30,00 e un massimo di € 100,00.
Se la richiesta di C.D.U. ha carattere di urgenza (rilascio entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta) l'importo da versare è così definito: € 7,00 a mappale, con un minimo di € 50,00 ed un massimo di € 140,00. La richiesta d'urgenza del certificato deve in ogni caso essere preventivamente accettata dall'Ufficio Tecnico per verificarne la fattibilità.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
Il pagamento dei diritti di segreteria riferiti ai diversi atti deve essere effettuato con una delle seguenti modalità:
a) online: https://portale-sala-baganza.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei
b ) a mezzo bancomat presso l’Area Economico Finanziaria (preavvisando il personale del servizio anche per valutare eventuali modalità);
c) a mezzo posta: numero conto 16338436 intestato a Comune di Sala Baganza;
d) a mezzo bonifico bancario, sul conto corrente acceso le cui coordinate bancarie sono: codice IBAN IT51N0760112700000016338436 intestato a Comune di Sala Baganza.
Nei documenti di pagamento dovrà essere indicata la causale di versamento come segue: "diritti di segreteria per ........", con precisazione del tipo di certificato/atto richiesto (es. Scia, PdC, CDU, ecc., seguito dal nominativo del richiedente il certificato differente da chi effettua il pagamento).
Dove rivolgersi:
Geom. Ruggero Botti
Tel. 0521 331317
Email: r.botti@comune.sala-baganza.pr.it
Segreteria: Barbara Morcinelli
Tel. 0521 331336
Email: b.morcinelli@comune.sala-baganza.pr.it
Riferimenti legislativi
(Normativa):
Art. 30 DPR 06.06.2001, n. 380
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato
In caso di mancato rilascio del suddetto certificato nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.
Note:
Nel caso il certificato di destinazione urbanistica venga richiesto per uso successione la domanda è esente da marca da bollo.