Iscrizione all'anagrafe canina - Comune di Sala Baganza

guida ai servizi - Comune di Sala Baganza

Iscrizione all'anagrafe canina

Iscrizione all'anagrafe canina

Responsabile del procedimento: Favilli Roberta
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
  • Telefono: 0521 331301
  • Email: segretario@comune.sala-baganza.pr.it
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Presentazione scritta del ricorso
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Urp

  • Responsabile dell'ufficio: Favilli Roberta
  • Telefono: 0521331311
  • Fax: 0521834812
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
  • Contatti: 0521.331311
  • Operatori: Berti Elisa Conti Cinzia Ghiretti Annalisa Mazza Maria Assunta
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Anagrafe animali d'affezione

  • Responsabile dell'ufficio: Roberta Favilli
  • Telefono: 0521331311
  • Fax: 0521834812
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
  • Contatti: 0521331311/320/315/314
  • Operatori: Berti Elisa Conti Cinzia Ghiretti Annalisa Mazza Maria Assunta
Cos'è: L’anagrafe regionale degli animali d’affezione è il sistema informatizzato presso cui sono registrati tutti i cani presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna. In tale banca dati sono registrati anche i gatti e furetti obbligatoriamente identificati ai fini del rilascio del Passaporto Europeo e i gatti identificati mediante microchip su richiesta del proprietario o per altri fini (per esempio nelle attività di controllo delle colonie feline)Obiettivo della banca-dati è di rintracciare, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino, il legittimo proprietario di qualsiasi cane, gatto o furetto (rinvenuto vagante sul territorio) che sia dotato dell’apposito microchip e che sia stato regolarmente iscritto presso l’Anagrafe Canina di qualsiasi Comune della Regione Emilia-Romagna.

Il procedimento permette l'iscrizione/acquisizione, cessione, denuncia, decesso, cambio di residenza, sottrazione o smarrimento animali d'affezione.

Qualora per comprovate situazioni oggettive il proprietario di un cane sia impossibilitato ad accudire il proprio animale può inoltrare la richiesta di rinuncia di proprietà all’amministrazione comunale. Il proprietario deve impegnarsi personalmente per trovare una sistemazione alternativa al ricovero nel rifugio.
A chi è destinato: Possessori di animali d'affezione.
Modalità di Attivazione: A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede : Recandosi personalmente presso l'ufficio competente.
Tempi: Si procede al rilascio immediato della documentazione comprovante l'iscrizione.

In caso di rinuncia di proprietà:
La valutazione della richiesta di rinuncia di proprietà, sarà conclusa nel termine massimo di 60 giorni se completa di tutti gli allegati e comunque esclusi i tempi necessari per l'espletamento dei sopralluoghi e dei pareri tecnici necessari.
Documentazione rilasciata: Attestati di iscrizione.
Spese a carico dell'utente: In caso di acquisto di microchip euro 3,10.

In caso di rinuncia di proprietà:

la rinuncia di proprietà è soggetta al pagamento di € 250,00 una tantum da corrispondere al momento dell'ingresso del proprio cane al canile necessari al mantenimento del soggetto nei primi periodi e ai normali protocolli sanitari.

il mantenimento, la custodia e il recupero comportamentale, compresi quelli relativi al periodo di affidamento, previsti a carico del proprietario ai sensi dell’art.12 della L.R. 27/2000 e della D.G. RER 139/2011, in caso di rinuncia di proprietà di animali con aggressività non controllata.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti Presso l'Ufficio Ragioneria del Comune.

In caso di rinuncia di proprietà i 250 € dovranno essere versati presso la struttura convenzionata.
Dove rivolgersi: Sportello Multifunzione
via V. Emanuele II, 34 - 43038 Sala Baganza (PR)
Email: urp@comune.sala-baganza.pr.it
PEC: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
Centralino: 0521 331311 Fax: 0521 834812
Orari:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: 8.00 - 13.00 
Giovedì: 8.00 - 16.00
Sabato:   9.00 - 12.00
Documenti da presentare: Documento di identificazione
Documentazione dell'animale (quali passaggi di proprietà, cessioni, precedenti attestati di iscrizione, certificato di inserimento del microchip, trasferimenti di residenza).

In caso di rinuncia di proprietà:

dichiarazione sostitutiva e contestuale richiesta di rinuncia di proprietà redatta su apposita modulistica
documentazione generale come indicato nella domanda
documentazione specifica comprovante la motivazione che ha indotto ad inoltrare la richiesta.
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge 281/91. Legge Regione Emilia-Romagna 27/2000.
Delibera di giunta regionale 139/2011 e n. 409/2013.
Delibera n. 176 del 15/12/2016 del Comune di Sala Baganza.
Note: E' necessario iscrivere il proprio animale entro 1 mese dalla nascita o 30 giorni dal possesso; denunciarne il decesso, entro 15 giorni dall'evento; Comunicare il cambio di residenza: entro 15 giorni; dichiarare la sottrazione o lo smarrimento, entro 3 giorni; e la cessione entro 15 giorni.

In caso di acquisto di microchip il cittadino ha 30 giorni + 7 per rivolgersi ad un veterinario accreditato che, a seguito dell'inserimento del microchip nell'animale, concluderà la pratica di iscrizione in ARAA, con la definizione della data di inserimento dello stesso.

Moduli Collegati al Procedimento

Pubblicato il 
Aggiornato il