Richiesta di iscrizione all’Albo Comunale delle Associazioni no-profit - Comune di Sala Baganza

guida ai servizi - Comune di Sala Baganza

Richiesta di iscrizione all’Albo Comunale delle Associazioni no-profit

Richiesta di iscrizione all’Albo Comunale delle Associazioni no-profit

Responsabile del procedimento: Longhi Lucia
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
  • Telefono: 0521 331301
  • Email: segretario@comune.sala-baganza.pr.it
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Presentazione scritta del ricorso
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Associazionismo

  • Responsabile dell'ufficio: Lucia Longhi
  • Telefono: 0521 331304
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Associazionismo

  • Responsabile dell'ufficio: Lucia Longhi
  • Telefono: 0521 331304
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
Cos'è: Con Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 25/03/2010 è stato approvato il Regolamento per l’istituzione e la tenuta dell’Albo Comunale delle Associazioni no-profit.
Con riferimento alla normativa vigente, l’iscrizione all’Albo diventa condizione indispensabile per accedere alla concessione di contributi, sovvenzioni e benefici materiali e/o economici, nonché per l’assegnazione di spazi, strutture e mezzi di proprietà comunale.
L’Albo rappresenta uno degli strumenti attraverso cui l’Amministrazione Comunale intende valorizzare e dare ampia visibilità alle libere forme associative presenti nel territorio e verrà pubblicato on line.
Chi può richiederlo: Possono richiedere l’iscrizione all’Albo Comunale, di cui all’art.2, tutte le Associazioni e le Organizzazioni di Volontariato regolarmente costituite in base alla Legge 383/2000 e alla Legge n. 266/91, nonché alle normative vigenti in materia, in possesso alla data di presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) non abbiano finalità di lucro;
b) perseguano finalità sociali o di pubblico interesse;
c) abbiano un ordinamento interno a base democratica, con organismi rappresentativi regolarmente costituiti e rinnovabili;
d) abbiano l’Atto Costitutivo e lo Statuto coerenti con quanto disposto dal Codice Civile e che applichino la normativa vigente; abbiano esplicitati i suddetti punti a), b), c) in almeno uno dei due documenti;
e) abbiano la sede legale o operativa sul territorio del Comune di Sala Baganza e/o svolgano attività a favore della popolazione salese da almeno 12 mesi.

Possono altresì essere iscritte all’Albo le Associazioni a carattere provinciale, regionale, nazionale e/o internazionale, fermo restando il rispetto dei requisiti di cui sopra.
Modalità di Attivazione: A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede : La domanda di iscrizione all'Albo va consegnata all'Ufficio Protocollo tramite l’apposito modulo predisposto a cura del Responsabile competente, a firma del Rappresentante Legale dell’Associazione.
Tempi: Le domande di iscrizione all’Albo saranno valutate dal Responsabile competente. Il termine per l’esame delle istanze è di 90 (novanta) giorni dalla data di ricevimento delle medesime.

L’iscrizione o il diniego di iscrizione sono adottati con provvedimento motivato del Responsabile competente, e comunicati per iscritto, a mezzo Raccomandata A.R., all’Associazione unitamente, in caso di iscrizione, al numero attribuito e alla data di registrazione.

L’Amministrazione comunale entro il 30 settembre di ogni anno provvede ad una revisione annuale dell’Albo, allo scopo di verificare la permanenza dei requisiti in base ai quali è stata disposta l’iscrizione.
Dove rivolgersi: Ufficio Cultura
Municipio di Sala Baganza
via Vittorio Emanuele II, 34
dal Lunedì al Venerdì: 8.30 - 13.00 e il Giovedì pomeriggio: 15.30 - 17.30
Tel. 0521.331304/321
Documenti da presentare: I documenti da allegare alla domanda sono indicati nel modulo di richiesta.
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge n. 383/2000
Legge n. 266/1991
Pubblicato il 
Aggiornato il