QUANDO SI VOTA
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.169 del 21 luglio 2022 il decreto n. 97 del 21 luglio 2022 del Presidente della Repubblica che convoca i comizi per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e fissa la data, nel giorno di domenica 25 settembre 2022.
Al fine di evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni, è consigliabile che ogni elettore verifichi per tempo il possesso dei documenti necessari per l'espressione del diritto di voto (tessera elettorale - documento di identità).
Chi vota
A decorrere dalle prossime elezioni politiche l'età minima per poter votare per il Senato della Repubblica è identica alla Camera: 18 anni e non più 25.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica del 20 ottobre 2021, n. 251 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1 recante «Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica».
I RISULTATI IN TEMPO REALE
Affluenza QUI
Scrutini QUI
Dettaglio Scrutini QUI
Avviso a elettori ed elettrici
La legge elettorale prevede la presenza del tagliando antifrode su ogni singola scheda:
l’elettore dopo aver votato e ripiegato la scheda consegnerà la scheda al presidente che rimuoverà il tagliando e la inserirà nell’urna.
L’operazione - che comporta anche l’annotazione del numero di serie di ogni tagliando - potrebbe rallentare le operazioni di voto.
Il presidente e tutto il personale del seggio sono impegnati per il rapido svolgimento delle operazioni di voto - si richiede cortesemente a tutti gli elettori ed elettrici la massima collaborazione.
Modalità di voto
- L'elettore può segnare con una ‘x’ il nome del candidato uninominale. In questo caso il voto espresso è esteso anche alla lista, mentre se il candidato si presenta con una coalizione di più liste, il voto viene ripartito tra le liste in modo proporzionale ai voti ottenuti nel collegio.
- È anche possibile barrare direttamente il simbolo del partito: in questo caso il voto si estende anche al candidato uninominale.
- Inoltre, l'elettore può barrare sia il nome del candidato uninominale sia un solo simbolo della lista.
Non è possibile il voto disgiunto: il voto viene annullato, perché considerato non valido, se si barra il simbolo di un partito e il nome di un candidato uninominale non collegato a quella data lista.
Per la quota uninominale sarà eletto, nel collegio di riferimento, il candidato che riceverà il maggior numero di voti. Mentre, per la quota plurinominale, l'elettore non può esprimere alcuna preferenza: saranno eletti i candidati presenti nella lista a fianco del simbolo in modo proporzione ai voti ricevuti nel collegio, in ordine di lista.
TRASPORTO AL SEGGIO DI PERSONE ANZIANE E/O NON DEAMBULANTI:
Il Comune di Sala Baganza, ai sensi dell'articolo 29 della Legge 104 del 5 febbraio 1992, organizza, in collaborazione con l’Auser, un servizio di trasporto gratuito per persone con problemi di deambulazione che non sono in grado di raggiungere autonomamente il seggio elettorale.
Procedura per usufruire del servizio:
Per concordare il trasporto telefonare o nei giorni precedenti a domenica 25 settembre 2022 dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 oppure la domenica stessa dalle 8:30 alle 13:00 ad uno dei seguenti numeri del Comune di Sala Baganza:
0521.331311 - 0521.331320 - 0521.331315 - 0521.331314.
Il servizio di trasporto ai seggi verrà effettuato nella giornata di domenica 25 settembre 2022 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Tessera elettorale
Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d’ora se sono in possesso di tale documento. In caso di smarrimento o di esaurimento degli spazi disponibili per l'apposizione del timbro che attesta il voto, possono richiedere subito il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato all’Ufficio Relazioni con il pubblico.
Orari di apertura al pubblico:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30
giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30
sabato dalle 9:00 alle 12:00
(in questo momento è meglio chiamare l'ufficio per prenotare appuntamento: tel. 0521.331311/ 320)
APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALE
L'ufficio elettorale resterà aperto
per il rilascio tessere elettorali:
venerdì 23 settembre, sabato 24 settembre dalle 9:00 alle 18:00
domenica 25 settembre dalle 7:00 alle 23:00
VOTO DOMICILIARE
In occasione di elezioni e referendum, le persone che per gravi malattie dipendono da apparecchi elettromedicali o con infermità tali da rendere impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione, anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal Comune, (cioè siano “intrasportabili”), possono presentare richiesta per effettuare il voto a domicilio.
Le domande devono essere presentate utilizzando l'apposito modulo.
Le domande devono essere inviate da martedì 16 agosto e sino a lunedì 5 settembre 2022.
Possono essere consegnate direttamente al protocollo del Comune di Sala Baganza, oppure inviate mezzo pec a: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it o mezzo posta elettronica allegando documento di indentità a: urp@comune.sala-baganza.pr.it
Per maggiori informazioni --> clicca qui
VOTO ASSISTITO
Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o sono impossibilitate a usare le mani e non sono dunque in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia.
Per esercitare questo diritto, i cittadini “fisicamente impediti al voto” devono rivolgersi ai Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione. Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione. E’ bene anche sapere che, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, è possibile presentare il certificato, insieme alla tessera elettorale, all’Ufficio elettorale del Comune di residenza, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni.
Per maggiori informazioni clicca qui
Elenco ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda USL (orari e giorni)
VOTO DEGLI ELETTORI IN QUARANTENA O ISOLAMENTO DOMICILIARE PER COVID-19
Seguire le istruzione sul sito dell'AUSL -> clicca qui
Elenco ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda USL (orari e giorni)
ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO
Per gli elettori residenti all’estero e iscritti all’Aire è possibile scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta (opzione) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni.
Gli elettori che sceglieranno di votare in Italia in occasione della prossima consultazione riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
Si ribadisce che in ogni caso l’opzione deve pervenire all’ufficio consolare non oltre i dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni, ovvero entro il giorno 31/07/2022.
La scelta (opzione) di votare in Italia vale esclusivamente per una consultazione elettorale.
Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.
Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio ufficio consolare e qui allegato.
Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio ufficio consolare.
La scelta di votare in Italia può essere successivamente revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.
Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la legge non prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.
L’ufficio consolare è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
VOTO ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO PER MOTIVI DI STUDIO, LAVORO O CURE MEDICHE E LORO FAMIGLIARI CONVIVENTI
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data delle elezioni politiche (25 settembre 2022) nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.
Per farlo dovranno far pervenire al Comune di Sala Baganza il modulo disponibile o in carta semplice entro il prossimo 25 agosto 2022, corredato da un documento di identità valido, che deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza.
Il modulo deve essere inviato al Comune di Sala Baganza con una delle seguenti modalità:
- per posta al Comune di Sala Baganza - via Vittorio Emanuele II, n. 36 - 43038 Sala Baganza (PR)
- via posta elettronica certificata (PEC) protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
- via mail urp@comune.sala-baganza.pr.it
- consegnata a mano anche da persona diversa dall'interessato presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sala Baganza il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 8:30 alle 12:30; il giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30; il sabato dalle 9:00 alle 12:00.
- Convocazione comizi elettorali (manifesto)
- Fac simile schede elettorali
- Manifesto candidati Camera dei deputati - Emilia-Romagna
- Manifesto candidati Senato della Repubblica - Emilia-Romagna
- Come si vota - approfondimento sul sito della Regione
- Come si vota: spiegazione grafica
- Par condicio: divieto di comunicazione istituzionale
- Elenco ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda USL (orari e giorni)
-
Voto a Domicilio
(domande dal 16/08/2022 al 5/9/2022 ) -
- Modulo esercizio di voto in Italia per italiani residenti all'esterno (AIRE) Entro 31/7/2022
- Modulo esercizio di voto residenti temporaneamente all'estero
- Richiesta per occupazione suolo pubblico per banchetto elettorale, volantinaggio e comizi elettorali
- Voto assistito: richiesta
- Dichiarazione in cui si attesta la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio
- Responsabile del Servizio: Roberta Favilli
- Referente: Conti Cinzia
Numero di telefono: 0521 331315
Email: c.conti@comune.sala-baganza.pr.it - Fax: 0521 834812
- Pec: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it