L’olio alimentare domestico esausto, se disperso nell’ambiente, è causa di grave inquinamento.
Al contrario, il riciclo dell’olio esausto produce un notevole risparmio sotto diversi punti di vista e consente la produzione di nuovi materiali (biodiesel per trazione, carburante altamente biodegradabile, asfalti bitumi e mastici, collanti e saponi industriali).
COME AVVIENE LA RACCOLTA DELL’OLIO ESAUSTO DOMESTICO
Gli oli alimentari esausti possono continuare ad essere conferiti presso il centro raccolta di via Canali ma per rendere più capillare ed efficace la raccolta, e ridurre gli spostamenti, dal 31/5/2022 sono stati posati 2 contenitori (di colore giallo) nel centro di Sala Baganza: uno in via Matteotti (parcheggio pubblico) e l'altro in via Vittorio Emanuele II (nel parcheggio di fronte al Comune).
L'olio va raccolto in bottiglie di plastica.
E’ importante lasciar raffreddare l’olio raccolto prima di trasportarlo e conferirlo.
COSA PUO’ ESSERE RACCOLTO
olio e grassi derivati da fritture
oli e grassi deteriorati e scaduti
olio da conservazione di cibi in scatola (tonno, funghi ecc.)
strutto di burro e maiale
COSA NON PUO’ ESSERE RACCOLTO
olio motore e olio lubrificante
altri liquidi e sostanze chimiche
maionese, salse e residui di alimenti
acque di lavaggio
- Responsabile del Servizio: Mauro Bertozzi
- Referente: Ferrarini Marco
Numero di telefono: 0521 331318
Email: m.ferrarini@comune.sala-baganza.pr.it - Fax: 0521 834812
- Pec: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
- martedì e giovedì mattina: dalle 8:30 alle 13:00;
giovedì pomeriggio:dalle 14:30 alle 17:00.
Servizio Customer Care Ambientale IREN
800.212607
ambiente.emilia@gruppoiren.it