referendum popolare confermativo del 20 e 21 settembre 2020 - Comune di Sala Baganza

CITTADINI E IMPRESE | Elettorale | referendum popolare confermativo del 20 e 21 settembre 2020 - Comune di Sala Baganza

referendum popolare confermativo del 20 e 21 settembre 2020

QUANDO SI VOTA

 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.180 del 18 luglio 2020 il decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020 che convoca i comizi elettorali e fissa la data, nei giorni di domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020, per il referendum popolare confermativo relativo all'approvazione della legge costituzionale recante "modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari" approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.240 del 12 ottobre 2019.

 

Il referendum popolare confermativo pone il seguente quesito:

 

«Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 240 del 12 ottobre 2019?».

-> Modifica agli aricoli 56, 57 e 59

 

 

RISULTATI IN TEMPO REALE (aggiornamento da domenica 20 settembre 2020)

Clicca qui 



ISTRUZIONI PER ACCESSO AI SEGGI (misure anti Covid19)

Per prevenire il rischio di contagio da covid-19 e, contemporaneamente, garantire il regolare svolgimento del procedimento elettorale, i ministri dell'Interno e della Salute hanno sottoscritto un protocollo sanitario e di sicurezza da applicare in occasione delle consultazioni referendarie (e delle elettive suppletive, regionali e comunali) del 20 e del 21 settembre 2020.

 

In particolare, elettori ed elettrici che si recano al seggio per la votazione dovranno rispettare alcune regole basilari di prevenzione:

  • evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5° C;
  • non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni;
  • evitare in ogni modo rischi di aggregazione e di affollamento;
  • indossare un’appropriata mascherina.

 

ACCESSO CONSENTITO CON MASCHERINA

L’accesso al seggio è consentito esclusivamente con la mascherina che copra naso e bocca, in accordo con le disposizioni che ne prevedono l’uso per i locali al chiuso e accessibili al pubblico.

DISINFEZIONE DELLE MANI

Presso i locali che ospitano i seggi elettorali saranno disponibili dispenser con prodotti igienizzanti, collocati negli spazi comuni all’entrata e all’interno delle singole sezioni, per permettere l’igiene frequente delle mani.
 

La disinfezione delle mani deve avvenire:

  • al momento dell’accesso al seggio;
  • all’interno del seggio prima di ricevere la matita e la scheda per votare;
  • al termine dell’operazione di voto.


OCCORRE INSERIRE LA SCHEDA PERSONALMENTE NELL'URNA

Inoltre, dopo essersi recato in cabina, aver votato e ripiegato la scheda, l’elettore dovrà inserirla personalmente nella corrispondente urna.

 

Si consiglia, infine, di seguire con scrupolosità le indicazioni che verranno date dai Presidenti di seggio, in merito ai comportamenti precauzionali a cui attenersi.


ENTRATE ED USCITE

La Scuola Primaria ha 3 porte di accesso. 

  • Il primo portone sulla sinistra (porta più vicina al Comune) è per la SOLO USCITA per coloro che vanno ai seggi 1,2,3. 
  • Il portone centrale serve da accesso per coloro che votano ai seggi 1,2, e 3.
  • La terza porta munita di rampa serve per accedere ai seggi 4 e 5 da parte di paersone normodotate e di tutte le persone diversamente abili. Le persone diversamente abili o coloro che hanno problemi di deambulazione possono lasciare i seggi uscendo da dove sono entrati (terza porta).

(vedere la cartina allegata qui)



Hanno il diritto di voto:

Tutti i cittadini di nazionalità italiana, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Sala Baganza, che avranno compiuto il 18° anno di età il giorno della votazione;

Cittadini italiani residenti all'estero AIRE:

Elezioni politiche e/o referendarie, il voto dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) viene espresso per corrispondenza. In tale ipotesi, entro 18 giorni prima della data stabilita delle elezioni, l'uffici consolari inviano a tutti gli elettori residenti all’estero iscritti all'AIRE un plico contenente: il certificato elettorale, la scheda (se elettori della sola Camera o referendum) o le schede elettorali (se elettori di Camera e Senato perché ultraventicinquenni), una busta piccola, una busta già affrancata recante l´indirizzo dell´Ufficio consolare competente, le liste dei candidati nella ripartizione geografica d´appartenenza (le ripartizioni sono: Europa; America Meridionale; America Settentrionale e Centrale; Africa, Asia, Oceania e Antartide), un foglio esplicativo delle modalità di voto e il testo della Legge n. 459/2001. Dopodiché l'elettore stacca dal certificato elettorale il tagliando comprovante l´esercizio del diritto di voto e spedisce il tutto all'Ufficio consolare competente entro 10 giorni prima della data delle elezioni. Gli elettori residenti all’estero che, quattordici giorni prima della data delle votazioni in Italia, non avessero ricevuto al proprio domicilio estero il plico contenente la documentazione elettorale di cui sopra, possono farne richiesta presentandosi personalmente al proprio Consolato di appartenenza.

In alternativa a quanto sopra, l'elettore residente all'estero può optare per l'esercizio del diritto di voto in Italia (Parlamento Europeo/politiche/referendum), rientrando sul territorio nazionale. Nel caso sperifico l'elettore che intenda rientrare in Italia per votare al Referndum dovrà darne comunicazione scritta al proprio Ufficio consolare entro il 28 luglio 2020 (vedere modulo a lato).

Italiani temporaneamente all'estero:

I cittadini italiani temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio, o cure mediche per almeno 3 mesi (non AIRE) possono esercitare l'esercizio dell'opzione di voto all'estero facendo pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti il modulo apposito (vedi a lato).

Il modulo può pervenire entro il 19 agosto 2020 (vedi modulo a lato) per fax (0521.834812), pec protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it o posta ordinaria.

 


 

APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALE

Venerdì 18/9 dalle 8 alle 18;

Sabato 19/9 dalle 8 alle 18;

Domenica 20/9 dalle 7 alle 23;

Lunedì 21/9 dalle 7 alle 15.

 


Tessera elettorale

Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d’ora se sono in possesso di tale documento. In caso di smarrimento o di esaurimento degli spazi disponibili per l'apposizione del timbro che attesta il voto, possono richiedere subito il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato all’Ufficio Relazioni con il pubblico.

Orari di apertura al pubblico:

lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 8:00 alle 13:00
giovedì dalle 8:00 alle 16:00

sabato dalle 9:00 alle 12:00

(in questo momento è meglio chiamare l'ufficio per prenotare appuntamento: tel. 0521.331311)
 



VOTO DOMICILIARE

In occasione di elezioni e referendum, le persone che per gravi malattie dipendono da apparecchi elettromedicali o con infermità tali da rendere impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione, anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal Comune, (cioè siano “intrasportabili”), possono presentare richiesta per effettuare il voto a domicilio.
Le domande possono essere presentate dal 11 agosto al 31 agosto 2020.
Per maggiori informazioni --> clicca qui



VOTO ASSISTITO

Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o sono impossibilitate a usare le mani e non sono dunque in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia.
Per esercitare questo diritto, i cittadini “fisicamente impediti al voto” devono rivolgersi ai Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione. Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione. E’ bene anche sapere che, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, è possibile presentare il certificato, insieme alla tessera elettorale, all’Ufficio elettorale del Comune di residenza, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni.

I medici dei Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL saranno a disposizione dei cittadini per il rilascio del certificato -> prossimamente verranno pubblicati orari e giorni di apertura per il rilascio delle certificazioni

 


TRASPORTO AL SEGGIO DI PERSONE ANZIANE E/O NON DEAMBULANTI:

Il Comune di Sala Baganza, ai sensi dell'articolo 29 della Legge 104 del 5 febbraio 1992, organizza, in collaborazione con l’Auser, un servizio di trasporto gratuito per persone con problemi di deambulazione che non sono in grado di raggiungere autonomamente il seggio elettorale.

PER CONCORDARE IL TRASPORTO TELEFONARE A:
tel. 0521-331311; 0521- 331320; 0521-3313314 - 0521.331315

nei giorni precedenti a domenica 20 settembre 2020 dal lunedì al sabato nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì 8:00-13:00; giovedì 8:00-16:00; sabato 9:00-12:00
oppure 
la stessa domenica 20 settembre dalle 08:30 alle13:00.

Il servizio di trasporto ai seggi verrà effettuato nella sola giornata di domenica.

Il servizio di trasporto ai seggi è effettuato in collaborazione con AUSER.




VOTO DEGLI ELETTORI IN QUARANTENA O ISOLAMENTO DOMICILARE PER COVID-19
Il DL n. 103 del 14 Agosto 2020, "Modalità operative, precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2020" individua modalità e misure precauzionali per garantire a tutti il diritto di voto.
In particolare, limitatamente alle consultazioni elettorali e referendarie del 2020, gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare e quelli che si trovino in condizioni di quarantena o di isolamento per Covid-19 sono ammessi ad esprimere il voto presso il proprio domicilio nel Comune di residenza.

A tal fine, tra il 10 e il 15 Settembre 2020, l’elettore che si trova in tale condizione deve presentare:

  • una dichiarazione in cui si attesta la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio stesso (modulo in allegato da restituire, compilato e firmato, ESCLUSIVAMENTE via mail a protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it);
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’ASL locale, in data non anteriore al 6 settembre, che attesti l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19 dello stesso elettore.

 

Non appena possibile saranno indicati i recapiti del medico individuato allo scopo.

Agli elettori che avranno fatto richiesta verrà data conferma con apposita comunicazione entro e non oltre il 19 Settembre 2020.


Scarica il modulo

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il