Entra nel vivo il progetto "Informare, socializzare, ridere: un percorso per contrastare la solitudine da demenza", presentato nei giorni scorsi in Rocca Sanvitale, con il ciclo di appuntamenti di "YOGA e RISATE".
A partire da mercoledì 11 ottobre, alle ore 10 al Circolo Anziani Ivo Vespini, (Piazza Gramsci, 4) verranno proposte attività di stimolazione a bassa soglia per anziani e di rilassamento e condivisione per gli accompagnatori.
Dopo alcune brevi tecniche di ginnastica per il benessere e la salute con il metodo dell’Hatha Yoga e piccoli consigli per prendersi cura di sè con la guida di Elisa Lorenzani, saranno proposti semplici esercizi ( anche per chi è in carrozzina ) di yoga della risata con la guida di Claudia Politi.
Il rilassamento finale, sarà guidato dalla voce di Elisa e/o Claudia aiuterà a riprendere contatto con un respiro calmo e profondo ( dopo la parte attiva con la risata). Il suono delle campane tibetane e di altri strumenti (Koshi, onda del mare, etc..) concluderanno la sessione.
Gli appuntamenti avranno cadenza quindicinale, e dureranno fino a maggio 2024.
Per informazioni
Tel 340 994 5603 (Claudia)
Mail elisa@asininelcuore.it (Elisa)
Il progetto Informare, socializzare, ridere: un percorso per contrastare la solitudine da demenza è realizzato con il contributo della Fondazione Cariparma, il cofinanziamento di Azienda Pedemontana Sociale e la collaborazione di AIMA sezione di Parma, Proloco Sala Baganza APS, Ass. Le Mondadi , Ass. Asini Nel cuore APS, Avis sezione di Parma, Circolo Anziani Ivo Vespini di Sala Baganza.
La pratica di Hatha Yoga nel dettaglio ha l’intento di:
1. migliorare il senso di equilibrio e sviluppare la coordinazione;
2. risvegliare il tono muscolare e aumentare l’elasticità;
3. favorire l’ossigenazione dei tessuti e facilitare la circolazione sanguigna e la respirazione;
4. incrementare il benessere psico-fisico con particolare riferimento al benessere della schiena e supportare il
buon sonno;
5. agevolare il rilassamento fisico e mentale, prevenendo lo stress.
La pratica di Yoga della Risata nel dettaglio ha l ’intento di:
1. Aggiungere risate alla vita attraverso semplici esercizi che risvegliano il tono muscolare in particolar modo del
diaframma ( fortemente coinvolto nella risata)
2. Sostenere il sistema immunitario, aumentando la quantità di ossigeno nelle cellule e portando ad uno stato
mentale positivo
3. Sostenere una buona salute mentale: Molti anziani soffrono di depressione, frustrazione e tensione . Man mano che perdono i propri cari e la salute , diventa sempre più difficile mantenere uno stato mentale positivo. Lo YDR cambia la biochimica e sostiene una buona salute mentale, nonostante le circostanze.
4. Aumentare la connessione sociale: Lo Ydr consente di costruire/ rafforzare i legami sociali tra amici, parenti, vicini, personale di cura. Anche chi è affetto di demenza può stabilire buone connessioni con lo Y.d.r. Questo sviluppo del senso di amicizia e di vicinanza aiuta ad alleviare la solitudine e migliora la qualità della vita.
5. Lo Yoga della risata allunga la vita: lo Ydr dà agli anziani una ragione e uno scopo per vivere pienamente ogni giorno. Questo semplice esercizio è praticato anche da chi ha più di 80,90 anni