Cross Roads, nuovi incroci poetici - Comune di Sala Baganza

Eventi - Comune di Sala Baganza

Cross Roads, nuovi incroci poetici

Cross Roads, nuovi incroci poetici
-
Cross Roads, nuovi incroci poetici

“Cross Roads”, ovvero versi che si incrociano e artisti che si raccontano in quattro incontri da non perdere che si svolgeranno sempre di sabato alle ore 17 nella Biblioteca comunale “Vilma Preti” all’interno della Rocca Sanvitale di Sala Baganza. Quattro incontri con diversi poeti del parmense, organizzati e promossi dall’Amministrazione comunale, che rientrano nel progetto “La Cittadella dell’Arte”, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma.

Adriano Engelbrecht e Maria Pia Quintavalla saranno gli autori protagonisti del terzo incontro di sabato 11 novembre, moderatore sempre da Ariano. Engelbrecht è poeta, artista, musicista e attore. Ha alle spalle diverse pubblicazioni tra le quali l’ultima è “La Tramontanza” (Diabasis, 2023). È stato tradotto in diverse lingue e parte della sua produzione poetica, dopo un lungo e articolato percorso di ricerca tra verso e rappresentazione teatrale, si è specificata nella forma installativa/espositiva e sonora indagando il rapporto tra parola, segno visivo e composizione musicale. Il suo lavoro è stato presentato in numerosi teatri, musei, gallerie e festival tra cui ParmaPoesia ed Ermocolle. Quintavalla ha scritto diversi libri di poesie, la prima “Cantare semplice” nel 1984.  Dal 1985 cura la rassegna “Donne in poesia”, di cui le antologie e i seminari: “Le silenziose” dal 2013 a “BookCity Milano” .

Cross Roads” si concluderà sabato 25 novembre  con l’incrocio tra Max Mazzoli e Paolo Zanardi. Mazzoli si è laureato a Londra (University College London) in Letteratura Italiana e Linguistica,  poi a Cambridge in Latin American Studies con una tesi su Pablo Neruda. Per quasi trent’anni ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana e inglese e ha al suo attivo otto raccolte di poesie pubblicate. Ha partecipato ad antologie e contribuito a riviste letterarie. Alcuni suoi versi sono stati letti su Rai Radio Uno al programma “Zapping”. Zanardi vive e lavora a Parma come impiegato in una industria meccanica. La poesia è uno dei nutrimenti necessari al suo lato non razionale. Ha all’attivo una collaborazione con la compagnia Teatro Tocco di Parma per lo spettacolo “Dove arde il tuo silenzio” e ha pubblicato le raccolte di poesia “Estuario” (1998), “Calliope minore” (2012) e “L'unico occhio” (Ed. Puntoacapo, Pasturana -AL-, 2023).

«Siamo molto contenti di poter dare continuità a una rassegna come CrossRoad, perché crediamo che la poesia, quella che presuppone studio, disciplina e tecnica, abbia bisogno di spazi e di occasioni di confronto, sia tra gli autori, sia tra questi e il pubblico – sottolinea il vicesindaco con delega alla Cultura Giovanni Ronchini –. Quest’anno, inoltre, apriamo la rassegna con un “focus” sull’Eneide grazie alla “lectio” del prof. Alessandro Bianchi, un appuntamento che ci consente, tra l’altro, di tributare il giusto omaggio a un artista e a un intellettuale di grande spessore, il nostro concittadino Giuliano Pescaroli: un altro modo per ribadire la pervasività della cultura all’interno della nostra comunità».

 

  • categoria: Avvenimenti
  • quando: inizio: fine:
Pubblicato il 
Aggiornato il