"La vita è bella" Appuntamento con il sax di Mario Marzi - Comune di Sala Baganza

Eventi - Comune di Sala Baganza

"La vita è bella" Appuntamento con il sax di Mario Marzi

"La vita è bella" Appuntamento con il sax di Mario Marzi
'La vita è bella' Appuntamento con il sax di Mario Marzi

Lunedì 4 luglio, nel Cortile della Rocca Sanvitale di Sala Baganza, alle ore 21.00, sarà possibile ascoltare l’interpretazione musicale di Mario Marzi, uno dei più grandi sassofonisti italiani del panorama odierno. Il concerto organizzato dal Comune di Sala Baganza è uno degli appuntamenti in cartellone della 4ª edizione della rassegna musicale Il Suono nella Bellezza, ideata e organizzata dalla Fondazione I Musici di Parma

  Mario Marzi – solista con alle spalle una ventennale collaborazione con il “Teatro Alla Scala” di Milano, diretto dai maggiori direttori di tutto il mondo, da Riccardo Muti a Lorin Maazel, da Claudio Abbado a Myung-Whun Chung, Riccardo Chailly, Gustavo Dudamel, Zubin Mehta e molti altri – sarà accompagnato dall’Ensemble I Musici di Parma.

La vita è bella” – questo il nome della serata dal titolo evocativo cinematografico – è un viaggio musicale che abbraccia vari continenti e vari stili: dal cool jazz dello statunitense Gurry Mulligan alle composizioni di Richard Galliano – il cui brano in apertura di concerto porta il titolo emblematico di “Il Viaggio” – dalle sonorità del grande Ennio Morricone (con il celebre tema Gabriel’s oboe, dal film Mission) e Nicola Piovani (La vita è bella, che dà il nome ai due concerti) fino alle coste sudamericane con i brani bossa nova firmati da Antônio Carlos Brasileiro de Almeida Jobim, e le sonorità argentine di Angel Gregorio Villoldo e Astor Piazzolla (Oblivion e Libertango). E ancora brani di Frederico Richter, Fiorenzo Carpi e Carlos Gardel.

La rassegna Il Suono nella Bellezza, così come il festival Salso Summer Class & Festival, che si tiene in contemporanea a Salsomaggiore Terme, con la direzione artistica di Carlo D’Alessandro Caprice, sono stati resi possibili grazie al contributo di Fondazione Cariparma e al patrocinio e al contributo del Comune di Salsomaggiore Terme, Comune di Parma, Comune di Tizzano Val Parma e Comune di Sala Baganza.

 

Il Suono nella Bellezza 2022 proseguirà il 5 luglio a Parma, per un totale di 8 appuntamenti che danno vita quest’anno al cartellone della 4ª edizione della rassegna.

Programma

Richard Galliano (Le Cannet, 12 dicembre 1950)

Viaggio

Frederico Richter (Porto Alegre, 1932)

Canto negro

Gerry Muligan (New York, 06 aprile 1927 – Darien, 20 gennaio 1996)

Étude for Franca, Oh great spirit!

Antônio Carlos Brasileiro de Almeida Jobim

 (Rio de Janeiro, 25 gennaio 1927 – New York, 08 dicembre 1994)

Canção de amor

Angel Gregorio Villoldo (Buenos Aires, 16 febbraio 1861 – Buenos Aires, 14 ottobre 1919)

El Choclo

The Police

El Tango de Roxanne

Fiorenzo Carpi (Milano, 19 ottobre 1918 – Roma, 21 maggio 1997)

Storia di Pinocchio, Birichinata

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 06 luglio 2020)

Gabriel’s oboe

Nicola Piovani (Roma, 26 maggio 1946)

La vita è bella

Carlos Gardel (Tolosa, 11 dicembre 1890 – Medellín 24 giugno 1935)

Por una cabeza

Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 04 luglio 1992)

Oblivion – Libertango

 

 

Biografie

Mario Marzi, vincitore di 9 concorsi nazionali e 4 internazionali, ha tenuto concerti in veste di solista con le più importanti orchestre sinfoniche: “Orchestra Sinfonica RAI di Torino”, “Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, “Arena di Verona”, “Teatro comunale di Firenze”, “Teatro alla Fenice di Venezia”, “Orchestra della Svizzera Italiana”, “Caracas Symphony Orchestra” ecc.

Di particolare prestigio la sua ventennale collaborazione con il “Teatro Alla Scala” di Milano e la “Filarmonica della Scala” sotto la direzione dei maggiori direttori contemporanei: R. Muti, C. M. Giulini, G. Prètre, L. Maazel, L. Berio, R. F. de Burgos, S. Bychkov, G. Sinopoli, C. Abbado, W. Sawallisch, M. W. Chung, R. Chailly, D. Harding, G. Dudamel ecc. Più volte scelto dal M. Riccardo Muti in seno alla compagine scaligera per ruoli solistici, viene allo stesso modo invitato dal M. Zubin Mehta per le tournée dell’orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”. Numerose le partecipazioni ai maggiori festival musicali nazionali e internazionali come Salisburgo, Atene, Madrid, San Pietroburgo, Città del Messico, “Biennale” di Venezia, “Settembre Musica”, “La Scala” di Milano, “Accademia Filarmonica” di Roma, “Ravenna Festival”, ecc.

Molteplici anche le sue esibizioni nelle sale e nei teatri più prestigiosi: “Carnegie Hall” New York, “Suntory Hall” Tokyo, “Gewandhaus” Lipsia, “Musikverein” di Vienna, “Schauspielhaus” Berlino, “Lacma” Museum Los Angeles, “Teatro Nazionale” Pechino, “Parlamento Europeo” Bruxelles, “Sala Ciajkovskij” Mosca, “Liceu” Barcellona ecc. A lui sono dedicate alcune delle opere più significative destinate al sassofono contemporaneo. Ha inciso per le case discografiche BMG, Sony Classic, EMI, Edipan, Stradivarius, Agorà, registrando inoltre per Amadeus, in qualità di solista con l’“Orchestra G. Verdi di Milano” e la direzione del Schellenberger, un CD monografico con i più importanti concerti per sax e orchestra, prima assoluta in Italia, ora internazionalmente distribuito dalla ARTS di Monaco.

È endorser del marchio Rico. Docente di sassofono al conservatorio “G. Verdi” di Milano, tiene corsi di perfezionamento e masterclass in tutto il mondo e a Caracas nell’ambito del progetto Abreu (El sistema). Membro della giuria nelle maggiori competizioni per sax, fra cui quella di Dinant nel 2010, è responsabile per l’Italia della Gerry Mulligan Publisher. È autore di diverse partiture didattiche per la Carisch. Il suo “Il Saxofono” Zecchini Ed. è stato pubblicato nel 2009.

I Musici di Parma nascono nel 2002 con lo scopo di promuovere e svolgere attività sinfonica, lirica, cameristica e concertistica attraverso la propria compagine orchestrale. L’Orchestra, sin dalla costituzione, si prefigge il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo. In formazione cameristica o sinfonica, affronta un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Ha accompagnato in concerti e recital musicisti e cantanti di fama internazionale. Si è distinta nel panorama musicale europeo per l'originalità dei programmi e per la qualità delle esecuzioni, riscuotendo consensi di pubblico, critica ed esibendosi in importanti teatri, sale da concerto, festival.

I Musici di Parma nel 2010 fondano la propria Accademia di alto perfezionamento con sede, attualmente, presso il  Palazzo dei Congressi a Salsomaggiore Terme (PR) e diventano un vero e proprio centro di produzione musicale, organizzando i propri festival e rassegne musicali. L'Accademia offre ai giovani musicisti italiani e stranieri un'opportunità di formazione altamente specializzata, con lo scopo di rendere le competenze tecnico musicali idonee ad affrontare la professione concertistica a tutto tondo, grazie ad un approccio integrato tra momento didattico ed esperienza sul palcoscenico.

Nel mese di gennaio 2022 I Musici di Parma hanno perfezionato la procedura di trasformazione in Fondazione I Musici di Parma – ETS.

Ufficio Stampa Fondazione I Musici di Parma
Paolo Andreatta – paoloandreatta.tn@gmail.com – cel. 3405690863

Pubblicato il 
Aggiornato il