Disciplina antisismica - Comune di Sala Baganza

guida ai servizi - Comune di Sala Baganza

Disciplina antisismica

Disciplina antisismica

Responsabile del procedimento: Ruggero Botti
  • Email: r.botti@comune.sala-baganza.pr.it
  • Recapiti telefonici: Numero di telefono: 0521 331317


    Segreteria: Barbara Morcinelli
    Tel.: 0521 331336 b.morcinelli@comune.sala-baganza.pr.it
    Fax: 0521 834812
    Pec: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
  • Telefono: 0521 331301
  • Email: segretario@comune.sala-baganza.pr.it
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Presentazione scritta del ricorso
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Edilizia privata

  • Responsabile dell'ufficio: Mauro Bertozzi
  • Telefono: 0521331302
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Edilizia privata

  • Responsabile dell'ufficio: Mauro Bertozzi
  • Telefono: 0521331302
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
Cos'è: La legge regionale 30.10.2008, n. 19 recante "norme per la riduzione del rischio sismico", è entrata in vigore il 14.09.2008, ad eccezione del titolo IV, entrato parzialmente in vigore l’anno successivo e, definitivamente in vigore dal 1 giugno 2010.


Le principali novità introdotte sono:
- istituzione della preventiva autorizzazione sismica per gli interventi di cui all'art. 11 c. 2 della L. R 19/08 (in particolare sopraelevazioni, interventi su edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali...);
- obbligatorietà, con i titoli abilitativi, di presentare istanza di autorizzazione sismica o denuncia di deposito del progetto esecutivo delle strutture o asseverazione del progettista strutturale (e comunque autorizzazione sismica o deposito prima dell'inizio dei lavori). Vedere art. 10 L.R. 19/08;
- istituzione di un diritto per spese istruttorie da versare su C/C postale della Struttura tecnica competente. Il versamento deve essere allegato all'istanza di autorizzazione sismica o al deposito del progetto strutturale. Tariffe e n° di conto corrente sono riportati nella Deliberazione di Giunta Regionale n° 2271 del 2016 (fino al 13.10.2018) e nella delibera di Giunta dell’Unione Pedemontana Parmense n. 53 del 29.08.2018 (a partire dal 15.10.2018).


Il Comune di Sala Baganza si avvarrà fino al 13.10.2018 del Servizio Area Affluenti del Po della Regione Emilia-Romagna, quale Struttura tecnica esterna competente all’istruttoria; a partire dal 15.10.2018 la Struttura tecnica competente all’istruttoria sarà L’Unione Pedemontana Parmense – per informazioni il link di riferimento è:
Informazioni sul sito Unione Pedemontana Parmense


Modalità di Attivazione: A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede : A partire dal 15.10.2018 i depositi dei progetti strutturali e le domande di autorizzazione stabiliti dalla normativa sismica, presentati a corredo delle pratiche edilizie o successivamente, in sede di avvio dei lavori, debbono essere presentate ai seguenti soggetti istituzionali in maniera differenziata a seconda della tipologia di opera:
-per le opere pubbliche: Comune di Sala Baganza - SUE;
-per le opere di edilizia residenziale: Comune di Sala Baganza - SUE;
-per le opere di edilizia produttiva, in regime di procedimento ex DPR 160/2010 (Suap): Unione Pedemontana Parmense.

Conseguentemente all’obbligatorietà di trasmissione telematica dei procedimenti in regime Suap, nonché della necessità di trasmissione della medesima tra enti (struttura competente al ricevimento e struttura tecnica competente) anche ai fini dello svolgimento delle funzioni di vigilanza, a partire dal 15.10.2018 le pratiche dovranno pervenire in modalità telematica e firmate digitalmente dalle figure tecniche competenti.

L'inizio dei lavori non può avere luogo prima dell'avvenuto deposito del progetto esecutivo delle strutture o del rilascio da parte della Struttura tecnica competente (Regione E.R. e, a partire dal 15.10.2018, Unione Pedemontana Parmense) dell'Autorizzazione sismica preventiva (ove prevista).

Tempi: L’autorizzazione sismica viene rilasciata entro 60 giorni dalla domanda, dalla Struttura tecnica competente. I lavori possono essere eseguiti successivamente, entro il termine di validità dell’autorizzazione. L'autorizzazione sismica ha validità per cinque anni, a decorrere dalla data di comunicazione al richiedente del rilascio.
Validità documentazione rilasciata: L'autorizzazione sismica ha validità per cinque anni, a decorrere dalla data di comunicazione al richiedente del rilascio.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti Sito Unione Pedemontana Parmense

Dove rivolgersi: Per informazioni consultare il sito istituzionale del Comune.
Oppure rivolgersi allo sportello del Servizio Edilizia Privata nei seguenti giorni ed orari di apertura:
Martedì : 8.30 – 13.00 / 15.30 – 17.30
Giovedì: 8.30 – 13.00
Come si raggiunge: Comune di Sala Baganza, via Vittorio Emanuele II, 34
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge Regionale 19/2008 e atti regionali di indirizzo connessi
DPR 380/2001
Note: La modulistica standard da utilizzare per i procedimenti in materia sismica è allegata alla Delibera di Giunta Regionale n. 1878/2011, ed è sottoposta ad aggiornamenti periodici dal CTS Emilia-Romagna. Indipendentemente dal tipo di intervento, ogni pratica edilizia dovrà contenere l'asseverazione di cui al Modulo A.1/D.1 della citata delibera. Con la delibera di G.R. n° 121 del 1 febbraio 2010, successivamente sostituita dalla DGR 687/2011 e per ultimo, dalla DGR 2272/2016, è stato inoltre approvato l'elenco degli interventi privi di rilevanza ai fini sismici. L'elenco è riportato nell'allegato 1 alla delibera. Nella medesima delibera, all'”Allegato 2”, sono riportate le varianti, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale. Per dimostrare che "gli interventi sono privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici" o che le "varianti, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale" occorre allegare alla SCIA o alla domanda di PdC il modello MUR regionale preposto (A.1/D.1 o A.15/D.9) e gli elaborati previsti dall'”Allegato 2”. Per le opere in conglomerato opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica deve essere inoltre osservata la procedura stabilita dalla L. 1086/71 e dal DPR 380/2001 (struttura competente Comune di Sala Baganza – SUE).
Pubblicato il 
Aggiornato il