Lavanderie ad acqua self service - Comune di Sala Baganza

guida ai servizi - Comune di Sala Baganza

Lavanderie ad acqua self service

Lavanderie ad acqua self service

Responsabile del procedimento: Bertozzi Mauro
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
  • Telefono: 0521 331301
  • Email: segretario@comune.sala-baganza.pr.it
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Presentazione scritta del ricorso
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Commercio, Attività produttive e Polizia Amministrativa

  • Responsabile dell'ufficio: Mauro Bertozzi
  • Telefono: 0521 331302
  • Fax: 0521834812
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
  • Operatori: Barbara Morcinelli tel. 0521.331336 b.morcinelli@comune.sala-baganza.pr.it
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Commercio, Attività produttive e Polizia Amministrativa

  • Responsabile dell'ufficio: Mauro Bertozzi
  • Telefono: 0521 331302
  • Fax: 0521834812
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
  • Operatori: Barbara Morcinelli tel. 0521.331336 b.morcinelli@comune.sala-baganza.pr.it
Cos'è: Una lavanderia ad acqua self-service è uno spazio allestito con lavatrici professionali ed essiccatoi che possono essere utilizzati dalla clientela, acquistando gli appositi gettoni. Nelle lavanderie self-service il cliente acquista il gettone per usufruire dei macchinari che gli occorrono e, nel caso ne sia sprovvisto, compra anche gli appositi prodotti detergenti. Le lavanderie a gettone sono attività iscrivibili al Registro delle Imprese. Non è ammesso lo svolgimento dell’attività professionale di lavanderia in forma ambulante o di posteggio.
Modalità di Attivazione: A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede : La domanda può essere presentata:
- Tramite la piattaforma informatica SUAPER messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna;
- Tramite pec alla pec: suap@postacert.unionepedemontana.pr.it, debitamente compilata, firmata e completa degli allegati richiesti.
Nel caso il richiedente non inviasse direttamente la modulistica ma delegasse ad altra persona l’invio della documentazione, dovrà compilare inoltre il modulo di procura speciale (la procura speciale dovrà essere compilata, firmata dal richiedente e dal procuratore con allegati i relativi documenti di identità).
Tempi: Trattasi di S.C.I.A. ad effetto immediato (L’attività può iniziare dalla data di consegna della trasmissione telematica allo SUAP)
Spese a carico dell'utente: Non ci sono diritti comunali a carico del cittadino.
Riferimenti legislativi (Normativa): Decreto Ministeriale 5 settembre 1994 (elenco delle industrie insalubri);
Deliberazione della Giunta Regione Emilia-Romagna n.960/1999 D.Lgs. n.152/2006 (norme in materia ambientale) Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 s.m.i. “Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza” Capo VI - Delle industrie pericolose e dei mestieri rumorosi e incomodi Art. 64 D.Lgs. 59/10 attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno;
D.L. 147/2012 (disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno).
D.L. 5/2012 (disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo);
D.L. 6 settembre 2011, n. 159 (codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia)
Accesso al Servizio Online Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo:  https://accessounitario.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale
Pubblicato il 
Aggiornato il