Cos'è:
Per “Spaccio interno” si intende la forma speciale di vendita prodotti di cui all’art. 16 D. Lgs. n. 114/98 come modificato dall’art. 68 del D. Lgs. n. 59/2010, effettuata a favore di dipendenti, da parte di enti o imprese, pubblici o privati, di militari, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché la vendita nelle scuole e negli ospedali esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi.
Tale forma speciale di vendita rientra nella fattispecie di cui all’art.4, comma 1, lettera h, del precitato D. Lgs. 114/98.
Modalità di Attivazione:
A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede :
L’apertura dell’esercizio è soggetta alla presentazione di apposita segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) :
- Tramite la piattaforma informatica SUAPER messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna;
- Tramite pec alla pec: suap@postacert.unionepedemontana.pr.it , debitamente compilata, firmata e completa degli allegati richiesti.
Nel caso il richiedente non inviasse direttamente la modulistica ma delegasse ad altra persona l’invio della documentazione, dovrà compilare inoltre il modulo di procura speciale (la procura speciale dovrà essere compilata, firmata dal richiedente e dal procuratore con allegati i relativi documenti di identità).
Tempi:
Trattasi di S.C.I.A. ad effetto immediato (L’attività può iniziare dalla data di consegna della trasmissione telematica allo SUAP)
Riferimenti legislativi
(Normativa):
D. Lgs. n. 114/98 come modificato dal D. Lgs. n. 59/2010
Note:
La vendita deve essere effettuata in locali non aperti al pubblico, che non abbiano accesso dalla pubblica via.
Il soggetto preposto allo spaccio interno deve essere esplicitamente indicato unitamente alla data di sua nomina.