Commercio al dettaglio tramite apparecchi automatici. - Comune di Sala Baganza

guida ai servizi - Comune di Sala Baganza

Commercio al dettaglio tramite apparecchi automatici.

Commercio al dettaglio tramite apparecchi automatici.

Responsabile del procedimento: Bertozzi Mauro
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Segretario Comunale
  • Telefono: 0521 331301
  • Email: segretario@comune.sala-baganza.pr.it
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: Presentazione scritta del ricorso
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Commercio, Attività produttive e Polizia Amministrativa

  • Responsabile dell'ufficio: Mauro Bertozzi
  • Telefono: 0521 331302
  • Fax: 0521834812
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
  • Operatori: Barbara Morcinelli tel. 0521.331336 b.morcinelli@comune.sala-baganza.pr.it
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Commercio, Attività produttive e Polizia Amministrativa

  • Responsabile dell'ufficio: Mauro Bertozzi
  • Telefono: 0521 331302
  • Fax: 0521834812
  • Email: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
  • Operatori: Barbara Morcinelli tel. 0521.331336 b.morcinelli@comune.sala-baganza.pr.it
Cos'è: La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per installazione di distributori automatici (nell’ambito del territorio comunale) di generi non alimentari deve essere presentata allo SUAP, utilizzando l’apposita modulistica presente sul portale SUAPER.
L’installazione di apparecchi distributori automatici di generi non alimentari successiva all’avvio dell’attività (e la sostituzione degli stessi) necessita della presentazione di ulteriori segnalazioni solo qualora i distributori vengano collocati in strutture diverse da quelle in cui l’impresa già opera.
L’installazione di distributori automatici di generi alimentari successiva all’avvio dell’attività (e la sostituzione degli stessi) non necessita della presentazione di ulteriori comunicazioni.
Sussiste, comunque, l'obbligo di presentare ogni 6 mesi l'aggiornamento della "Notifica" ai fini della Registrazione di cui all'art. 6 del Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n. 16842 del 27/12/2011, con il prospetto cumulativo delle locazioni dove i distributori automatici sono installati alla data della comunicazione stessa.
Modalità di Attivazione: A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede : La domanda può essere presentata:
- Tramite la piattaforma informatica SUAPER messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna;
- Tramite pec alla pec: suap@postacert.unionepedemontana.pr.it , debitamente compilata, firmata e completa degli allegati richiesti.
Nel caso il richiedente non inviasse direttamente la modulistica ma delegasse ad altra persona l’invio della documentazione, dovrà compilare inoltre il modulo di procura speciale (la procura speciale dovrà essere compilata, firmata dal richiedente e dal procuratore con allegati i relativi documenti di identità).
Tempi: Trattasi di S.C.I.A. ad effetto immediato (L’attività può iniziare dalla data di consegna della trasmissione telematica allo SUAP)
Spese a carico dell'utente: Non ci sono costi comunali a carico del cittadino
Riferimenti legislativi (Normativa): Decreto Legislativo del 31 marzo 1998, n.114 e s.m.i. Riforma della disciplina relativa al settore commercio, a norma dell'art.4, della legge 15 marzo 1997, n.59
Decreto Legislativo del 26 marzo 2010, n.59 Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
Circolare del Ministero per lo Sviluppo Economico del 6 maggio 2010, n.3635/C
Deliberazione di Giunta della Regione Emilia Romagna del 19 ottobre 2009, n.1533
Accesso al Servizio Online Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo:  https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale
Note: Il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

Morali di cui all'art. 71 del D.lgs. 26 marzo 2010, n. 59, all'art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575 s.m.i. e all'art. 67 del D.Lgs 6 settembre 2011, n. 159 (antimafia), da autocertificare da parte del dichiarante e di altre persone (soci e amministratori indicati all'art. 2 del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252): in caso di snc, tutti i soci; in caso di S.a.s., i soci accomandatari; in caso di Società di capitali (S.p.A., S.r.l.) tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione e da parte dell’eventuale preposto nominato dalla società in caso di settore alimentare;

Professionali, in caso di vendita di prodotti del settore alimentare di cui all’art. 71 comma 6 del D.lgs. 59/2010:
1. aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano;
2. aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi nell’ultimo quinquennio precedente, presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell’imprenditore in qualità di coadiutore famigliare, comprovata dall’iscrizione all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS);
3. essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione di alimenti e bevande
4. essere stato iscritto al Registro Esercenti il Commercio (REC) di cui alla Legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina per il commercio), salva cancellazione dal medesimo registro, per la vendita di generi alimentari o somministrazione di alimenti e bevande.
In caso di ditta individuale, i requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare; in caso di Società il possesso dei requisiti professionali è richiesto con riferimento al legale rappresentante o ad altra persona specificatamente preposta all'attività commerciale.
Pubblicato il 
Aggiornato il