Cos'è:
Il certificato di conformità edilizia e di agibilità attesta che l'opera realizzata corrisponde al progetto approvato, o presentato, dal punto di vista prestazionale, dimensionale e delle prescrizioni urbanistiche ed edilizie ed in particolare alla sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico, degli edifici e degli impianti negli stessi installati.
Chi può richiederlo:
E' tenuto a richiedere il rilascio del Certificato di Conformità edilizia il soggetto interressato (intestatario del titolo edilizio, proprietario o portatore di altri diritti sull'immobile, ...).
A chi è destinato:
Il certificato di conformità edilizia e di agibilità deve essere richiesto per tutti gli interventi che la L.R. 15/2013 subordina a SCIA e a Permesso di costruire, oltre a quelli stabiliti da accordi di programma.
Modalità di Attivazione:
A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede :
La modulistica da utilizzarsi obbligatoriamente a decorrere dal 5 gennaio 2015, uniformata per tutti i Comuni della regione Emilia Romagna, approvata con DGR 993/2014 e s.m.i.,e successivamente adeguata con Determina n. 8822 del 14/07/2015 (terzo adeguamento della Modulistica Edilizia Unificata) è scaricabile al dal sito della Regione.
Nella modulistica sono elencati gli allegati obbligatori.
Per la domanda di CCEAA debbono utilizzarsi obbligatoriamente i MUR 5 e 6.
La pratica può essere trasmessa in formato cartaceo, ovvero per via telematica (nei procedimenti da inoltrare allo Sportello Unico Attività Produttive è comunque obbligatorio) utilizzando la PEC comunale riportata nella home page, ed in tal caso, in relazione alla necessità di garantire l'istruttoria da parte dell'ufficio tecnico nonchè il diritto di accesso agli atti a chi ne farà richiesta successivamente, si richiede che copia cartacea completa della documentazione inoltrata a mezzo PEC, possibilmente entro la settimana dalla trasmissione telematica, sia depositata all'ufficio protocollo comunale. La copia cartacea deve essere depositata unitamente alla stampa della ricevuta attestante l'avvenuta trasmissione della medesima per via telematica e corredata dell'attestazione da redigere utilizzando l'allegato modello "Autodichiarazione deposito documentazione cartacea". Naturalmente tale procedura non influisce sulle tempistiche di conclusione del procedimento, che decorrono, ai sensi di legge, dalla data di ricevimento delle documentazioni anche se per via telematica.
Per gli interventi edilizi interessanti attività produttive, la domanda del Certificato di conformità edilizia e di agibilità deve essere inoltrata presso lo Sportello Unico Attività Produttive dell’Unione Pedemontana Parmense.
Tempi:
90 giorni, ovvero, decorso tale termine, sulla domanda si intende formulato il silenzio assenso.
Spese a carico dell'utente:
- marca da bollo da 16 € da apporre sulla domanda;
- pagamento dei diritti di segreteria come da Delibera allegata;
- diritti istruttori degli enti eventualmente coinvolti nel procedimento (Suap, Vigili del fuoco, Arpae, Ausl, …);
- marca da bollo da € 16,00 da apporre sull’autorizzazione in sede di ritiro.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
Il pagamento dei diritti di segreteria riferiti ai diversi atti deve essere effettuato con una delle seguenti modalità:
a) online : https://portale-sala-baganza.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei
b ) a mezzo bancomat presso l’Area Economico Finanziaria (preavvisando il personale del servizio anche per valutare eventuali modalità);
c) a mezzo posta: numero conto 16338436 intestato a Comune di Sala Baganza;
d) a mezzo bonifico bancario, sul conto corrente acceso le cui coordinate bancarie sono: codice IBAN IT51N0760112700000016338436 intestato a Comune di Sala Baganza.
Nei documenti di pagamento dovrà essere indicata la causale di versamento come segue: "diritti di segreteria per ........", con precisazione del tipo di certificato/atto richiesto (es. Scia, PdC, CDU, ecc., seguito dal nominativo del richiedente il certificato differente da chi effettua il pagamento).
Dove rivolgersi:
Geom. Ruggero Botti
Tel. 0521 331317
Email: r.botti@comune.sala-baganza.pr.it
Segreteria: Barbara Morcinelli
Tel. 0521 331336
Email: b.morcinelli@comune.sala-baganza.pr.it
Riferimenti legislativi
(Normativa):
L. R. 15/2013
Determina RER n. 8822 del 14/07/2015
Note:
Il Modello di Procura Speciale deve essere usato per le pratiche indirizzate al SUAP.
Il Modello Procura Speciale per sottoscrizione digitale deve essere usato per le pratiche indirizzate al Comune.