Cos'è:
L’attività edilizia libera e l’attività edilizia parzialmente liberalizzata (ovvero subordinata a preventivo deposito di Comunicazione Inizio Lavori asseverata o meno (CILA / CIL), sono definite e regolamentate ai sensi dell’art. 7 della L.R. 30.07.2013, n. 15 e s.m.i. e dall’art. 6 del DPR 380/2001
Modalità di Attivazione:
A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede :
La modulistica da utilizzarsi obbligatoriamente a decorrere dal 5 gennaio 2015, uniformata per tutti i Comuni della regione Emilia Romagna, approvata con DGR 993/2014 e s.m.i., è scaricabile dal sito internet della Regione Emilia Romagna.
La pratica può essere trasmessa in formato cartaceo, ovvero per via telematica (nei procedimenti da inoltrare allo Sportello Unico Attività Produttive è comunque obbligatorio) utilizzando la PEC comunale riportata nella home page, ed in tal caso, in relazione alla necessità di garantire l'istruttoria da parte dell'ufficio tecnico nonché il diritto di accesso agli atti a chi ne farà richiesta successivamente, si richiede che copia cartacea completa della documentazione inoltrata a mezzo PEC, possibilmente entro la settimana dalla trasmissione telematica, sia depositata all'ufficio protocollo comunale. La copia cartacea deve essere depositata unitamente alla stampa della ricevuta attestante l'avvenuta trasmissione della medesima per via telematica e corredata dell'attestazione da redigere utilizzando l'allegato modello "Autodichiarazione deposito documentazione cartacea". Naturalmente tale procedura non influisce sulle tempistiche di conclusione del procedimento, che decorrono, ai sensi di legge, dalla data di ricevimento delle documentazioni anche se per via telematica.
La pratica può essere trasmessa in formato cartaceo, ovvero per via telematica (nei procedimenti da inoltrare allo Sportello Unico Attività Produttive è comunque obbligatorio) utilizzando la PEC comunale riportata nella home page, ed in tal caso, in relazione alla necessità di garantire l'istruttoria da parte dell'ufficio tecnico nonchè il diritto di accesso agli atti a chi ne farà richiesta successivamente, si richiede che copia cartacea completa della documentazione inoltrata a mezzo PEC, possibilmente entro la settimana dalla trasmissione telematica, sia depositata all'ufficio protocollo comunale. La copia cartacea deve essere depositata unitamente alla stampa della ricevuta attestante l'avvenuta trasmissione della medesima per via telematica e corredata dell'attestazione da redigere utilizzando l'allegato modello "Autodichiarazione deposito documentazione cartacea". Naturalmente tale procedura non influisce sulle tempistiche di conclusione del procedimento, che decorrono, ai sensi di legge, dalla data di ricevimento delle documentazioni anche se per via telematica.
Tempi:
La CIL/CILA diventa efficace dalla data di deposito al protocollo comunale, ovvero dalla data di acquisizione di nullaosta o assensi comunque denominati eventualmente necessari la cui acquisizione è demandata allo SUE (di norma tali atti di assenso sono preventivamente acquisiti ed allegati alla CIL/CILA). I lavori debbono essere avviati entro un anno dalla data di efficacia ed ultimati entro tre anni dal loro inizio. Nei procedimenti interessanti attività produttive sottoposti a procedura suap i termini sono quelli stabiliti dal DPR 160/2010 e s.m.i..
Spese a carico dell'utente:
Non ci sono costi a carico dell'utente.
Dove rivolgersi:
Geom. Ruggero Botti
Tel. 0521 331317
Email: r.botti@comune.sala-baganza.pr.it
Segreteria: Barbara Morcinelli
Tel. 0521 331336
Email: b.morcinelli@comune.sala-baganza.pr.it
Documenti da presentare:
Nella domanda sono individuati gli allegati obbligatori:
Per la CILA deve utilizzarsi obbligatoriamente il MUR 7 e, a lavori ultimati, il MUR 8.
Per la CIL debbono utilizzarsi i MUR 8 o 9 (a seconda del tipo di intervento).
Riferimenti legislativi
(Normativa):
L.R. 30.07.2013, n. 15
DPR 380/2001
Note:
Per alcuni interventi eseguiti con CIL e specificatamente previsti ai sensi di legge, deve essere depositata, a conclusione dei medesimi, la comunicazione di fine lavori e relativa documentazione allegata (variabile a seconda del tipo di intervento eseguito), utilizzando sempre la modulistica unificata regionale come individuata al precedente alinea.
Per gli interventi edilizi interessanti attività produttive, le domande di Permesso di Costruire e le SCIA debbono essere inoltrate presso lo Sportello Unico Attività Produttive dell’Unione Pedemontana Parmense.
Il Modello di Procura Speciale deve essere usato per le pratiche indirizzate al SUAP.
Il Modello Procura Speciale per sottoscrizione digitale deve essere usato per le pratiche indirizzate al Comune.