Cos'è:
I gatti che vivono in libertà sul territorio sono protetti: è vietato maltrattarli ed allontanarli dal loro habitat ovvero dal luogo nel quale vivono stabilmente.
I Comuni per favorire il controllo sulla popolazione felina, d'intesa con l'AUSL e con la collaborazione delle Associazioni di volontariato, provvedono a censire le zone in cui insistono le colonie feline. Associazioni e privati cittadini possono segnalare la presenza di una colonia felina sul territorio.
La colonia felina esiste quando è istituita formalmente dal Comune.
Chi può richiederlo:
Qualsiasi cittadino voglia segnalare la presenza di gatti randagi su un determinato territorio.
A chi è destinato:
volontari referenti di colonie feline stanziali (I volontari referenti di colonie feline stanziali sono coloro che, a qualunque titolo, prestano la loro opera gratuita presso le colonie feline selvatiche censite dall’Amministrazione Comunale, al fine di garantire le cure e il sostentamento necessari alla sopravvivenza di questi animali).
Modalità di Attivazione:
A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Rivolgersi all'Ufficio relazioni con il pubblico
Come si richiede :
Compilando il modulo apposito.
Tempi:
L'Amministrazione provvede periodicamente o su segnalazione ad istituire nuove colonie.
Spese a carico dell'utente:
Il servizio è gratuito.
Dove rivolgersi:
Per la modulistica e la relativa consegna all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Approfondimenti presso il settore Edilizia Privata.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
Legge n. 281 del 14 agosto 1991
Legge Regionale 27/2000.
Delibera di Giunta Regionale Emilia Romagna n. 1302/2013.
Note:
L’Ufficio a seguito di censimenti programmati o qualora venga a conoscenza della presenza di gatti liberi in una determinata area, provvede ad un sopralluogo di verifica con la collaborazione dell'AUSL e delle Associazioni di Volontariato ed avvia il procedimento per l'istituzione della colonia felina.
Qualora una associazione o un privato cittadino rilevi la presenza di gatti liberi in una determinata area può inviare una segnalazione scritta, indicando tutte le informazioni disponibili (via e numero civico, edificio od area scoperta, numero dei gatti, esistenza di un punto di alimentazione, nominativo se conosciuto di coloro che alimentano la colonia, etc).
Gli interventi di sterilizzazione delle femmine e dei maschi sono uno strumento fondamentale per garantire il benessere degli animali e un corretto equilibrio con l’ambiente che li ospita.
Infatti in caso di crescita numerica non proporzionata alle capacità ricettive del territorio, aumentano i fattori di rischio di diffusione di malattie con conseguente compromissione dello stato sanitario degli animali componenti la colonia, mentre le condizioni igienico sanitarie dell’ambiente possono non essere più soddisfacenti. >br/>
Per usufruire del servizio di sterilizzazione dei gatti liberi, effettuata gratuitamente dall’Ausl veterinaria, occorre prima aver censito la colonia e poi concordare con l’Ausl la programmazione degli interventi di sterilizzazione.
Annualmente infatti il Comune e l’Azienda USL, collaborano nell’attuare la programmazione del volume di attività di sterilizzazione dei gatti appartenenti alle colonie censite.