Cos'è:
Dopo la pubblicazione dell’elenco dei mercatini storici con hobbisti avvenuta sul B.U.R.E.T n. 46 del 28.02.2020, sono in vigore le nuove regole da applicare per il rilascio del tesserino per gli hobbisti, come previste dalla DGR 328/2019.
A chi è destinato:
Gli hobbisti sono operatori non professionali del commercio che vendono, barattano, propongono o espongono in modo saltuario o occasionale, merci di modico valore. Essi possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti e solo se in possesso di un tesserino identificativo
Modalità di Attivazione:
A domanda
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Domanda all'ufficio di competenza
Come si richiede :
Le caratteristiche del tesserino di hobbista e le modalità di richiesta sono state definite dalla Regione Emilia-Romagna con apposito atto di Giunta Regionale. Il Tesserino identificativo di hobbista viene rilasciato dal Comune di Residenza o dal Comune di Bologna per i residenti fuori regione. Esso contiene, oltre alle generalità e la foto del richiedente, trenta spazi che verranno vidimati (con timbro e data) dal Comune in cui si svolge il mercatino a cui l’hobbista intende partecipare. Venti spazi del tesserino sono riservati alla partecipazione ai mercatini storici degli hobbisti e dieci spazi possono essere utilizzati per gli altri mercatini con hobbisti.
Per il rilascio del tesserino occorre presentare domanda, bollata con bollo da € 16,00 al Comune di residenza (o al Comune di Bologna per i residenti fuori regione) utilizzando l’apposito modello sotto riportato e allegando:
• 1 fototessera;
• 1 copia della ricevuta del versamento dei diritti di istruttoria di € 100,00;
• 1 copia del documento di identità, in corso di validità;
• 1 ulteriore marca da bollo da € 16,00 da apporre sul tesserino
Spese a carico dell'utente:
Due marche da bollo di € 16,00 (una per la domanda e una per il tesserino), € 100,00 per i diritti di istruttoria.
NOTA
Il tesserino non deve essere richiesto da coloro che partecipano ai mercatini dell’arte/ingegno creativo, ossia coloro che vendono o espongono per la vendita le proprie opere d’arte, nonché quelle dell’ingegno di carattere creativo, in quanto questi operatori non rientrano nella definizione di hobbisti.
VALIDITA
Il tesserino è valido un anno, dalla data del rilascio. Non può essere rilasciato per più di una volta all’anno. E’ rilasciato all’hobbista al massimo quattro anni, anche non consecutivi.
VIDIMAZIONE
In occasione della vidimazione del tesserino, deve essere consegnato al comune, l’elenco completo dei beni che intende vendere, barattare, proporre o esporre.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
L.R. Emilia Romagna n. 12/1999 (art. 7 bis) come modificato dalla L. R. 23/2018 e deliberazioni regionali attuative ( DGR n. 328/2019, n. 805/2019, n. 1942/19 e n. 2064/19)