1) lo stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversita' biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi;
2) fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente, individuati al numero 1);
3) le misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonche' le attivita' che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente di cui ai numeri 1) e 2), e le misure o le attivita' finalizzate a proteggere i suddetti elementi;
4) le relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale;
5) le analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche, usate nell'ambito delle misure e delle attivita' di cui al numero 3);
6) lo stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente di cui al punto 1) o, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore di cui ai punti 2) e 3)"
Aria, atmosfera:
qualità dell’aria (Arpae)
Bollettino qualità dell'aria a Parma >> sito Arpae Parma
Acqua:
controllo sulla qualità dell’acqua potabile (Gestore SII Ireti)
Report ambientali: qualità dell'acqua a Parma >> sito Arpae Parma
Suolo:
rischio idrogeologico (Arpae);
subsidenza/abbassamento del suolo (Arpae)
Sostanze, energia: (Arpae)
Rumore: (Arpae)
Radiazioni: (Arpae)
Rifiuti: (Raccolta differenziata in provincia di Parma) - rifiuti radioattivi (Arpae)
Emissioni in atmosfera: (Arpae)
Scarichi: (Arpae)
Mutagenesi ambientali (Informazioni sulla Mutagensesi ambientale / Report sul sito di Arpae Parma )
Campi elettromagnetici (Arpae)
Amianto, polveri e fibre (Arpae)
Piano Aria Integrato Regionale - PAIR 2020
Con deliberazione n. 115 dell’11 aprile 2017 l’Assemblea Legislativa ha approvato il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020), che entra in vigore dal 21 aprile 2017, data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale delle Regione dell’avviso di approvazione.
Copia integrale del Piano approvato è depositata presso la Regione-Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici ed è consultabile sul sito web della Regione Emilia-Romagna.
>vai alla sezione dedicata
Patto dei sindaci
Con l'adesione al Patto dei Sindaci l’Amministrazione Comunale di Sala Baganza si è impegnata, a livello europeo, a ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) del territorio di almeno il 20% entro il 2020 ed a predisporre il PAES (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile), quale strumento fondamentale per focalizzare strategie ed azioni utili al raggiungimento degli impegni assunti
COVID19
>Misure per il contenimento del virus Regione Emilia-Romagna
LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE
> Sezione dedicata sul sito dell'AUSL
Misure anti-smog
Misure antismog 1° ottobre 2019 al 31 marzo 2020
Composharing: servizio a favore di chi prativca compostaggio e per chi vuole iniziare
Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana (AUSL), il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale (Soprintendenza), per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente:
Siti contaminati:
I siti contaminati comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata, sulla base della vigente normativa, un’alterazione delle caratteristiche naturali del suolo da parte di un agente inquinante.
> Anagrafe dei siti contaminati Regione Emilia-Romagna
> vedi la mappatura sul sito Arpae
Arpae (dati relativi a fattori che incidono sulla salute)
DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio
Relazione stato dell’ambiente della Regione Emilia-Romagna
> Report rifiuti dal sito Arpae
- Telefono: 0521.331307
- mail: segretario@comune.sala-baganza.pr.it
- ARPAE
Agenzia ambientale della Regione ER - IREN AMBIENTE
Raccolta, trasporto e trattamento rifiuti
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
>> Relazione Ministero dell'Ambiente