Contributo di costruzione. Norme vigenti dal 30-9-2019 - Comune di Sala Baganza

CITTADINI E IMPRESE | Servizi e uffici | Edilizia privata | Contributo di costruzione. Norme vigenti dal 30-9-2019 - Comune di Sala Baganza

Contributo di costruzione. Norme vigenti dal 30-9-2019

Contributo di costruzione. Novità normative e sistema di calcolo

 

Con deliberazione di Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna del 20 dicembre 2018, n. 186, come modificata dalla DGR n. 1433 del 02.09.2019, è stata approvata la riforma della disciplina sul contributo di costruzione in coerenza e coordinamento con la nuova legge urbanistica regionale (L.R. 21 dicembre 2017, n. 24 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”) e con la legge edilizia regionale (L.R. 30 luglio 2013, n. 15 "Semplificazione della disciplina edilizia"). Con deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 30/09/2019 il Comune di Sala Baganza ha recepito la suddetta disciplina regionale del contributo di costruzione, che entrerà in vigore a partire dalla data di pubblicazione sul BURERT, e pertanto dal giorno 31/10/2019.

 

Nel periodo intercorrente tra il 30/09/2019 ed il 31/10/2019 si applica la disciplina introdotta dalla DAL 186/2018 come modificata dalla DGR 1433/2019.

Norme transitorie:

  • Per gli strumenti attuativi, comunque denominati, approvati e convenzionati prima del 1° ottobre 2019, continua ad applicarsi la previgente disciplina sul contributo di costruzione, fino al termine di validità della convenzione vigente. In caso di proroga della convenzione, necessaria per il completamento dei medesimi strumenti attuativi, trova applicazione la nuova disciplina sul contributo di costruzione.
  • La previgente disciplina sul contributo di costruzione si applica altresì alle domande di Permessi di Costruire, alle SCIA e alle CILA presentate entro il 30 settembre 2019, nonché alle loro varianti non essenziali.

 

Chi ha titolo a presentare istanza di Permesso di Costruire (PDC), Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) o Comunicazione di Inizio Lavori (CILA), è tenuto a corrispondere, a seconda della tipologia d’intervento, il contributo di costruzione, dato dalla somma di una o più delle seguenti componenti:

  • onere di urbanizzazione primaria (U1)
  • Oneri di Urbanizzazione secondaria (U2)
  • Contributi D e S
  • Contributo straordinario (CS)
  • Quota del costo di costruzione (QCC)



Il contributo di costruzione è calcolato dal progettista e, nel caso di SCIA o CILA la ricevuta di versamento costituisce documento essenziale ai fini della presentazione della pratica. Nel caso sia previsto un incremento di Carico Urbanistico, tale da comportare variazione alle dotazioni territoriali, è possibile monetizzare i relativi standard urbanistici, qualora non ne sia prevista la cessione. Per la determinazione del contributo di costruzione e il calcolo della monetizzazione standard sono a disposizione le tabelle e schemi pubblicate in allegato.


I pagamenti  dei diritti di segreteria, sanzioni, oblazioni, contributo di costruzione e monetizzazioni devono  essere effettuati utilizzando il sistema PagoPA con le seguenti modalità:

  • PagoPA tramite EntraNext del Comune di Sala Baganza alla pagina 
    https://portale-sala-baganza.entranext.it/Home/Indexl’utente dovrà registrarsi al servizio utilizzando le credenziali FedERa o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oppure scegliendo un nome utente e una password. Una volta completata la registrazione, si potrà scegliere se effettuare il pagamento online con carta di credito carta di credito, carta prepagata o addebito diretto sul Conto Corrente;
  • PagoPA disponibile presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il codice di avviso di pagamento;

 

Il contributo di costruzione e le monetizzazioni possono essere pagati integralmente, ovvero rateizzati, nel seguente modo:

  • corresponsione di una quota pari al 50% del contributo dovuto in corso d’opera, (50% al ritiro PDC o presentazione della SCIA o della CILA, ovvero prima dell’inizio dei lavori, in caso di SCIA e di CILA con inizio lavori differito);
  • presentazione di garanzie reali mediante polizza fideiussoria di tipo bancario o assicurativo, con clausola “senza beneficio della preventiva escussione”;
  • pagamento del debito residuo nelle seguenti rate senza interessi:

- 1/3 entro 12 mesi dal rilascio PDC o presentazione SCIA o CILA

- 1/3 entro 24 mesi dal rilascio PDC o presentazione SCIA o CILA

- 1/3 entro 36 mesi dal rilascio PDC o presentazione SCIA o CILA

Il debito residuo dovrà comunque essere versato alla data di ultimazione dei lavori.

La rateizzazione è ammessa per importi superiori ad € 3.000,00

 

Riferimenti normativi e strumenti di disciplina:

  • deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 30/09/2019
  • deliberazione di Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 186 del 20/12/2018, come modificata dalla DGR n. 1433 del 02.09.2019.

 





 



 

Pubblicato il 
Aggiornato il