"Letture resistenti" vive del contributo dei cittadini e delle cittadine di Sala Baganza che vogliano esprimersi sul tema della Resistenza.
Si tratta di una iniziativa pensata per celebrare la Festa della Liberazione anche in questi tempi in cui l'epidemia di coronavirus e le norme precauzionali utili a contenerne la diffusione ci impediscono di vivere come vorremmo questa ricorrenza con i consueti eventi culturali, manifestazioni di piazza, il corteo, la banda e i discorsi pubblici.
La pagina verrà periodicamente aggiornata con i contributi che i salesi vorranno condividere, siano essi brani, video o altro materiale.
Per chi voglia partecipare si ricorda occorre contattare la sezione ANPI di Sala Baganza all’indirizzo e-mail anpisalabaganza@gmail.com.
Anna Mazzieri legge "La retata a Casarola", dal libro di Titti Amoretti, Novecento Parmigiano
Claudio D'Agostino omaggia il 25 aprile e le donne partigiane
Marco Zanettini, presidente della Sezione ANPI di Sala Baganza, legge una poesia di Gianni Rodari
Norberto Vignali, legge “Perché l'8 aprile 1944 ho raggiunto i partigiani" tratto dal libro “Partigiano Carbonaro. Un ragazzo nella Prima Julia. Racconti di Resistenza nel Parmense", di Lodovico Stefanini "Carbonaro" con Stefano Rotta.
Giuliana Saccani, legge Antonio Gramsci, un brano sulla figura del Partigiano, più attuale che mai.
Giovanni Ronchini legge "Per un compagno ucciso" di Franco Fortini