Voto a domicilio

  • Servizio attivo

Possibilità di votare a domicilio per persone affette da gravissime infermità.

Descrizione

Possono esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, gli elettori affetti da:

- gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione, in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali (decreto-legge 3 gennaio 2006 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n.22, modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46)
gravi infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico che i Comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare il raggiungimento del seggio da parte di elettori disabili (art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104).


Le disposizioni sul voto domiciliare si applicano nel caso in cui l'elettore dimori, rispettivamente:

- per le elezioni europee e referendarie, nel territorio nazionale
- per le elezioni regionali, nel territorio della Regione della quale è elettore
- per le elezioni comunali, nel territorio del Comune del quale è elettore (la richiesta vale anche per il turno di ballottaggio).

A chi è rivolto

Elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali nonché elettori affetti da gravissime infermità tale che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile ancge con l'ausilio dei servizi previsti dall'articolo 29 della Legge 5 Febbraio 1992, n. 104. Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.

Elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali nonché elettori affetti da gravissime infermità tale che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile ancge con l'ausilio dei servizi previsti dall'articolo 29 della Legge 5 Febbraio 1992, n. 104. 
Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.

Come fare

Gli elettori devono far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione, indicandone il completo indirizzo

Gli elettori devono far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione, indicandone il completo indirizzo

Cosa serve

Alla dichiarazione devono allegare copia della tessera elettorale ed il certificato medico rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'Azienda USL in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la votazione e dovrà riportare l'esatta formulazione normativa di cui al comma 1 dell'articolo 1 della Legge 7 Maggio 2009, n. 46, con prognosi di almeno sessantagiorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Alla dichiarazione devono allegare copia della tessera elettorale ed il certificato medico rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'Azienda USL in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la votazione e dovrà riportare l'esatta formulazione normativa di cui al comma 1 dell'articolo 1 della Legge 7 Maggio 2009, n. 46, con prognosi di almeno sessantagiorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Cosa si ottiene

La possibilità di votatre a domicilio.

La possibilità di votatre a domicilio.
Tempi e scadenze

La domanda va presentata, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data della votazione, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali si è iscritti.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2024, 11:25