Concessione Cittadinanza italiana a cittadino straniero nato in Italia

  • Servizio attivo

A domanda

Descrizione

Il cittadino straniero nato in Italia può richiedere la Cittadinanza italiana.
Si può richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana al proprio Comune di residenza tra il 18° e il 19° anno di età.
Esistono altri modi per ottenere la Cittadinanza italiana, pertanto si consiglia di contattare l'Ufficio di Stato Civile per informazioni sui casi specifici.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Cittadini stranieri nati in Italia che hanno soggiornato ininterrottamente in Italia fino alla maggiore età.

Cittadini stranieri nati in Italia che hanno soggiornato ininterrottamente in Italia fino alla maggiore età.

Come fare

Le richieste di cittadinanza vanno inoltrate alla Prefettura di Parma o all’Ufficiale di Stato Civile del Comune, a seconda dei casi. Al Comune compete la formazione degli atti di cittadinanza e la eventuale trascrizione dell’atto di nascita con i conseguenti cambiamenti a livello anagrafico.   Occorre fissare un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile.

Le richieste di cittadinanza vanno inoltrate alla Prefettura di Parma o all’Ufficiale di Stato Civile del Comune, a seconda dei casi. Al Comune compete la formazione degli atti di cittadinanza e la eventuale trascrizione dell’atto di nascita con i conseguenti cambiamenti a livello anagrafico.
 
Occorre fissare un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile.

Cosa serve

Occorre fissare un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile. A seconda della pratica richiesta verrà richiesta specifica documentazione

Occorre fissare un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile.
A seconda della pratica richiesta verrà richiesta specifica documentazione

Cosa si ottiene

Il completamento della pratica di cittadinanza.

Il completamento della pratica di cittadinanza.
Tempi e scadenze

I tempi dipendono dal caso specifico e possono variare da 30 giorni ad un massimo di 6 mesi per la conclusione del procedimento. I tempi possono dilatarsi in caso di documentazione incompleta e di necessità di integrazioni (da richiedere ad altri enti, es. Consolati).

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica




Costi

A seconda della pratica richiesta; chiedere informazioni all'Ufficio di Stato Civile.

Strumenti di tutela

Ricorso al Tribunale di Parma.

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda all'ufficio di competenza

Riferimenti normativi
L. n. 94 del 15 luglio 2009 "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica". L. n. 91 del 5 febbraio 1992 "Nuove norme sulla cittadinanza". D.P.R. n. 572 del 12 ottobre 1993.

Link utili
Per altre informazioni relative alle richieste di cittadinanza:
http://www.prefettura.it/parma/contenuti/Cittadinanza-41627.htm

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Stato Civile

Ultimo aggiornamento: 24 Marzo 2025, 9:16