Commercio all'ingrosso

  • Servizio attivo

L’attività di commercio all'ingrosso è definita dall’art. 4, comma 1, lett. A) del D.L.gs 31 marzo 1998, n. 114 e s.m.i

Descrizione

L’attività di commercio all'ingrosso è definita dall’art. 4, comma 1, lett. A) del D.L.gs 31 marzo 1998, n. 114 e s.m.i. come quell’ attività svolta da “chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti all'ingrosso o al dettaglio o ad utilizzatori professionali o ad altri utilizzatori in grande. Questa tipologia di commercio può configurarsi la forma di commercio interno, di importazione o di esportazione”.
L'attività di commercio all'ingrosso può essere svolta anche congiuntamente al commercio al dettaglio e in forma di e-commerce.
 
L’esercizio dell’attività di commercio all'ingrosso è riferita a due settori:
- ALIMENTARE e  NON ALIMENTARE 
In caso di vendita all’ingrosso di prodotti alcolici, assoggettati ad accise, la denuncia di vendita alcolici dovrà essere presentata contestualmente alla Scia Unica od alla Comunicazione.

A chi è rivolto

A chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti all'ingrosso o al dettaglio o ad utilizzatori professionali o ad altri utilizzatori in grande.

A chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti all'ingrosso o al dettaglio o ad utilizzatori professionali o ad altri utilizzatori in grande.

Come fare

La modulistica deve essere compilata ed inviata esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale “Accesso Unitario” che trasmetterà la pratica direttamente allo SUAP – Sportello Unico Attività Produttive dell’Unione Pedemontana Parmense.   Accedi ad accesso unitario

La modulistica deve essere compilata ed inviata esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale “Accesso Unitario” che trasmetterà la pratica direttamente allo SUAP – Sportello Unico Attività Produttive dell’Unione Pedemontana Parmense.
 

Cosa serve

In caso di nuova apertura, trasferimento di sede, subingresso, ampliamento, modifica della ragione sociale, sospensione temporanea dell'attività o cessazione definitiva occorre presentare una COMUNICAZIONE al Comune di riferimento. In caso di commercio all'ingrosso del settore alimentare è necessario presentare una SCIA UNICA che includa la NOTIFICA SANITARIA.

In caso di nuova apertura, trasferimento di sede, subingresso, ampliamento, modifica della ragione sociale, sospensione temporanea dell'attività o cessazione definitiva occorre presentare una COMUNICAZIONE al Comune di riferimento. In caso di commercio all'ingrosso del settore alimentare è necessario presentare una SCIA UNICA che includa la NOTIFICA SANITARIA.

Cosa si ottiene

Lo SUAP  invia la ricevuta di protocollazione che consente di avviare l'attività.

Lo SUAP  invia la ricevuta di protocollazione che consente di avviare l'attività.
Tempi e scadenze

La SCIA e la COMUNICAZIONE sono immediatamente efficaci.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Trattandosi di procedimento di competenza della Camera di Commercio, non è previsto il pagamento dei diritti di segreteria al Comune di Sala Baganza.
Responsabile
Competenze

Responsabile dell'area urbanistica-servizi pubblici-SUE-gestione ordinaria del patrimonio

Ultimo aggiornamento: 20 Giugno 2024, 11:22