Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello iscrizione e cancellazione

Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello
  • Servizio attivo

L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di giudice popolare presso la Corte d’assise o la Corte di assise di appello: chi è iscritto in questo albo può essere chiamato, mediante sorteggio effettuato dal tribunale

Descrizione

Il Sindaco, nel mese di aprile di ogni anno dispari, invita con pubblico manifesto pubblicato sull'Albo Pretorio on line, i cittadini residenti, in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge, a richiedere l'iscrizione negli elenchi dei Giudici Popolari, entro il mese di luglio.

L'Ufficio elettorale, verificati i requisiti provvede in sede di Commissione Elettorale Comunale, alla compilazione ed all'integrazione degli elenchi dei cittadini idonei alla formazione degli albi. Gli elenchi completati vengono trasmessi al tribunale il quale, dopo gli adempimenti di competenza, li trasmette al Presidente della corte d'Assise e della Corte d'Assise d'Appello per la formazione e l'approvazione definitiva degli Albi stessi.

Gli Albi definitivi sono pubblicati all'Albo Pretorio del Comune.
Contro le omissioni, le cancellazioni o le indebite iscrizioni nell'Albo è possibile presentare reclamo, in carta libera, alla Cancelleria del Tribunale, entro 15 giorni dalle rispettive affissioni all'Albo Pretorio.

Gli Albi definitivi dei Giudici Popolari sono permanenti.

 

A chi è rivolto

I cittadini che intendono presentare richiesta per l'inserimento nell'Albo dei Giudici Popolari

I cittadini che intendono presentare richiesta per l'inserimento nell'Albo dei Giudici Popolari

Come fare

Poiché l'aggiornamento dell'Albo è previsto ogni 2 anni, negli anni dispari, i residenti nel Comune, in possesso dei requisiti previsti, che desiderano essere iscritti all'albo dei Giudici Popolari devono presentare domanda all'Ufficio Elettorale del Comune di residenza.Le domande si presentano nel periodo da aprile a luglio degli anni dispari.   Puoi presentare la domanda con una delle seguenti modalita': consegnandola personalmente all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, presentandoti con un documento d'identità valido; consegnandola all'Ufficio Relazioni con il Pubblico tramite altra persona, purchè sia stata sottoscritta dal richiedente e accompagnata da una fotocopia del documento di identità del richiedente stesso; inviandola per posta all'indirizzo: Comune di Sala Baganza - Ufficio Elettorale, via Vittorio Emanuele II, 34 allegando fotocopia di un documento d'identità del richiedente; inviandola in allegato ad una email ordinaria, insieme alla scansione del documento d'identità valido, all'indirizzo mail urp@comune.sala-baganza.pr.it inviandola dal proprio indirizzo di posta certificata all'indirizzo di posta certificata del Comune di Sala Baganza protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it, allegando fotocopia di un documento d'identità oppure apponendo alla domanda la propria firma digitale.    

Poiché l'aggiornamento dell'Albo è previsto ogni 2 anni, negli anni dispari, i residenti nel Comune, in possesso dei requisiti previsti, che desiderano essere iscritti all'albo dei Giudici Popolari devono presentare domanda all'Ufficio Elettorale del Comune di residenza.
Le domande si presentano nel periodo da aprile a luglio degli anni dispari.
 
Puoi presentare la domanda con una delle seguenti modalita':
  • consegnandola personalmente all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, presentandoti con un documento d'identità valido;
  • consegnandola all'Ufficio Relazioni con il Pubblico tramite altra persona, purchè sia stata sottoscritta dal richiedente e accompagnata da una fotocopia del documento di identità del richiedente stesso;
  • inviandola per posta all'indirizzo: Comune di Sala Baganza - Ufficio Elettorale, via Vittorio Emanuele II, 34 allegando fotocopia di un documento d'identità del richiedente;
  • inviandola in allegato ad una email ordinaria, insieme alla scansione del documento d'identità valido, all'indirizzo mail urp@comune.sala-baganza.pr.it
  • inviandola dal proprio indirizzo di posta certificata all'indirizzo di posta certificata del Comune di Sala Baganza protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it, allegando fotocopia di un documento d'identità oppure apponendo alla domanda la propria firma digitale.
 
 

Cosa serve

Requisiti: cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici buona condotta morale età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni essere in possesso del diploma di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise essere in possesso del diploma di scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d'Appello Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare: 1) i magistrati e in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario2) gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio3) i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni Ordine e Congregazione. La cancellazione dall'Albo dei Giudici popolari avviene d'ufficio per: 1) perdita dei requisiti (età, professione, condanne penali)2) emigrazione. L'ufficio elettorale provvede a registrare ogni variazione riguardante i dati anagrafici dei cittadini iscritti nell'Albo.

Requisiti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
  • essere in possesso del diploma di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise
  • essere in possesso del diploma di scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d'Appello

Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare:

1) i magistrati e in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario
2) gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
3) i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni Ordine e Congregazione.

La cancellazione dall'Albo dei Giudici popolari avviene d'ufficio per:

1) perdita dei requisiti (età, professione, condanne penali)
2) emigrazione.

L'ufficio elettorale provvede a registrare ogni variazione riguardante i dati anagrafici dei cittadini iscritti nell'Albo.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Albo dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello.

L'iscrizione nell'Albo dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello.
Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata in qualunque momento. L'inserimento nell'albo verrà effettuato in occasione della revisione degli Albi.

L'iscrizione permane fino a cancellazione d'ufficio per perdita dei requisiti prescritti dalla legge.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ulteriori informazioni

Note
I giudici ai quali è notificato l'avviso debbono trovarsi presenti all'inizio della sessione, salvo che ne siano dispensati dal presidente della Corte di Assise su richiesta motivata per legittimo impedimento.
L'ufficio di giudice popolare è obbligatorio ed è parificato a tutti gli effetti all'esercizio delle funzioni pubbliche elettive.
I giudici popolari delle Corti di assise e delle Corti di assise di appello, durante il tempo della sessione in cui prestano servizio effettivo, sono parificati rispettivamente ai magistrati di tribunali e ai consiglieri di Corte di appello nell'ordine delle precedenze nelle funzioni e cerimonie pubbliche.
Ai giudici popolari spetta una indennità per ogni giorno di effettivo esercizio della loro funzione (art. 36 L. 10/04/1951, n.287).

Documenti collegati

Iscrizione albo giudici popolari
Modulistica

L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di giudice popolare presso la Corte d’assise o la Corte di assise di appello: chi è iscritto in questo albo può essere chiamato, mediante sorteggio effettuato dal tribunale.

Ultimo aggiornamento: 10 Giugno 2024, 12:40