Requisiti: cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
buona condotta morale
età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
essere in possesso del diploma di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise
essere in possesso del diploma di scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d'Appello Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare:
1) i magistrati e in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario2) gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio3) i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni Ordine e Congregazione.
La cancellazione dall'Albo dei Giudici popolari avviene d'ufficio per:
1) perdita dei requisiti (età, professione, condanne penali)2) emigrazione.
L'ufficio elettorale provvede a registrare ogni variazione riguardante i dati anagrafici dei cittadini iscritti nell'Albo.
Requisiti:
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
- buona condotta morale
- età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
- essere in possesso del diploma di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise
- essere in possesso del diploma di scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d'Appello
Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare:
1) i magistrati e in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario
2) gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
3) i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni Ordine e Congregazione.
La cancellazione dall'Albo dei Giudici popolari avviene d'ufficio per:
1) perdita dei requisiti (età, professione, condanne penali)
2) emigrazione.
L'ufficio elettorale provvede a registrare ogni variazione riguardante i dati anagrafici dei cittadini iscritti nell'Albo.