Categoria del servizio
A chi è rivolto
A cittadino/a italiano/a che si stabilisce all'estero.
Come fare
I cittadini possono: dichiarare il trasferimento di residenza all'estero direttamente al Consolato; prima di espatriare rendere tale dichiarazione al Comune Italiano di residenza, utilizzando l'apposito modello ministeriale.In questo caso il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. A seguito della presentazione o invio della dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero, il richiedente non cittadino italiano, sarà cancellato dall'anagrafe del comune di residenza per emigrazione all'estero.
- dichiarare il trasferimento di residenza all'estero direttamente al Consolato;
- prima di espatriare rendere tale dichiarazione al Comune Italiano di residenza, utilizzando l'apposito modello ministeriale.
In questo caso il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. A seguito della presentazione o invio della dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero, il richiedente non cittadino italiano, sarà cancellato dall'anagrafe del comune di residenza per emigrazione all'estero.
Cosa serve
Documento di riconoscimento valido.
Documento di riconoscimento valido.Cosa si ottiene
Cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente in Italia per emigrazione all'estero
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Ulteriori informazioni
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 10 Giugno 2024, 11:48