We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell’ambiente ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell’àmbito delle stesse
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Piano Aria Integrato Regionale – PAIR 2020
Con deliberazione n. 115 dell’11 aprile 2017 l’Assemblea Legislativa ha approvato il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020), che entra in vigore dal 21 aprile 2017, data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale delle Regione dell’avviso di approvazione.
Copia integrale del Piano approvato è depositata presso la Regione-Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici ed è consultabile sul sito web della Regione Emilia-Romagna.
>vai alla sezione dedicata
Patto dei sindaci
Con l’adesione al Patto dei Sindaci l’Amministrazione Comunale di Sala Baganza si è impegnata, a livello europeo, a ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) del territorio di almeno il 20% entro il 2020 ed a predisporre il PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile), quale strumento fondamentale per focalizzare strategie ed azioni utili al raggiungimento degli impegni assunti
COVID19
> Misure per il contenimento del virus Regione Emilia-Romagna
LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE
> Sezione dedicata sul sito dell’AUSL